
Liberia, un nuovo parco per proteggere gli scimpanzé occidentali
La nuova area protetta ospita circa trecento scimpanzé occidentali, specie molto rara di cui esistono solo 35mila esemplari.
La nuova area protetta ospita circa trecento scimpanzé occidentali, specie molto rara di cui esistono solo 35mila esemplari.
Meravigliosi corsi d’acqua, vegetazione e fiori rigogliosi, specie animali delle più affascinanti: è il parco naturale del Karwalden, la più grande area protetta del Tirolo. Un paradiso in Austria.
Dal 22 al 24 settembre torna Green City Milano, la manifestazione che coinvolge amministrazioni, cittadini e aziende per realizzare una città più verde
Ritrovare se stessi e staccare la spina dalla quotidianità: in Svizzera c’è tutto quello che cercate da una vacanza. Ed è tutto super genuino.
Viste panoramiche che spaziano dalla montagna al golfo, uliveti e muri a secco, borghi antichi e mulattiere: un trekking in Liguria vi regala tutto questo, basta trovare il sentiero giusto!
Decine di persone evacuate, ettari di pinete del parco nazionale ridotte in cenere e aria irrespirabile nelle aree limitrofe. Questo il bilancio provvisorio dei roghi scoppiati nella zona del Vesuvio.
Nel Canton Ticino, in Svizzera, il Parco San Grato è un giardino botanico che custodisce azalee, rododendri, conifere, e che regala viste mozzafiato sul lago di Lugano e sui monti circostanti. Scopritelo attraverso tanti eventi e cinque sentieri tematici nell’anno del suo 60esimo anniversario.
Il video del Parco nazionale d’Abruzzo che ci ha fatto riscoprire quanto sia bella la biodiversità italiana. Un albero, 365 giorni.
Un territorio vasto e cangiante di 8 ettari in Sardegna è stato proclamato dall’Unesco “riserva di biosfera”. Siamo in Provincia di Nuoro, al Parco di Tepilora, un’oasi meravigliosa.
Istituito nel 1914, il Parco Nazionale Svizzero è il luogo ideale per trascorrere momenti di pace e relax a contatto con gli animali, immersi tra cime e valli. Si può scoprire a piedi attraverso i tanti sentieri tracciati oppure in trenino. E per raggiungerlo c’è la Ferrovia Retica!