
Brasile, le calciatrici vincono la partita della parità di genere
La federazione calcistica del Brasile ha deciso di introdurre la parità nei premi e indennità concessi a calciatrici e calciatori delle squadre nazionali.
La federazione calcistica del Brasile ha deciso di introdurre la parità nei premi e indennità concessi a calciatrici e calciatori delle squadre nazionali.
Il governo polacco si è detto contrario alla Convenzione di Istanbul sulla violenza contro le donne. Una scelta condivisa da Ungheria, Slovacchia e Turchia.
Ferrari ha ottenuto la certificazione Equal salary che dimostra la parità di retribuzione tra uomini e donne con le stesse mansioni e qualifiche.
Il programma mira a creare un fondo da 150 milioni di euro per aiutare le donne colpite dalla crisi generata dalla pandemia e rigenerare gli ecosistemi.
La proposta di legge approvata dal Parlamento scozzese obbligherebbe il paese a fornire assorbenti e prodotti sanitari gratis a chiunque ne abbia bisogno. Una mossa inclusiva per combattere la period poverty e la discriminazione di genere.
Nell’industria musicale esiste da sempre un problema di disparità di genere. Lo spazio riservato alle artiste nei cartelloni dei festival è limitato. Secondo il Guardian, i due terzi delle esibizioni dal vivo nel Regno Unito non vedono ragazze sul palco. E in Italia la situazione non è migliore. Tanto che, se si aggiunge il modo
Il 28 maggio è la Giornata internazionale per l’igiene mestruale, che mette in luce anche come molte donne vengono discriminate durante il ciclo. Il racconto dal Nepal, dove l’ong Apeiron lavora con le donne che vogliono liberarsi da un’usanza sessista e pericolosa.
Da pioniera nella lotta per i diritti delle donne a simbolo per le nuove generazioni. Ecco come e perché Ruth Bader Ginsburg è diventata un’eroina, celebrata dal documentario RBG (al cinema dal 15 luglio) e dal film Una giusta causa.
Annie Lennox, già voce degli Eurythmics, diffonde un video per spiegare il femminismo globale in occasione della Giornata mondiale delle donne.
La mostra fotografica di ritratti ideata da Fondazione Bracco mette in risalto l’insostituibile apporto di professionalità e competenza che in Italia le donne scienziate danno alla comunità. Mai abbastanza sottolineato.