
Vietnam, una moria di pesci scatena la protesta. Arrestati due giornalisti
Dopo la moria di pesci in Vietnam, i cittadini puntano il dito contro un impianto industriale. Intanto il governo ha arrestato due giornalisti impegnati sul caso.
Dopo la moria di pesci in Vietnam, i cittadini puntano il dito contro un impianto industriale. Intanto il governo ha arrestato due giornalisti impegnati sul caso.
Un trattato per la cessione dei mari italiani alla Francia è stato firmato più di un anno fa. Per sfruttare il petrolio. L’Italia non l’ha ancora ratificato
L’Islanda ha annunciato che quest’anno non aprirà la caccia alle balenottere. La scelta è di carattere economico, l’esportazione di carne di balena è infatti sempre più difficoltosa.
Il crescente sfruttamento delle oloturie potrebbe provocare gravi squilibri alla biodiversità marina e mettere a rischio la nostra sicurezza alimentare.
In occasione della prima sosta in Italia della nave Bob Barker di Sea Shepherd, abbiamo incontrato Alex Cornelissen, ceo di Sea Shepherd Global, e fatto un giro sulla nave più temuta dalle baleniere.
Uno studio della fondazione Ellen MacArthur spiega che il quantitativo di plastica nel mare, tra 35 anni, sarà superiore a quello di pesce.
Secondo uno studio tra il 1950 e il 2010 le quantità reali di pescato sarebbero superiori del 50 per cento a quelle dichiarate dai vari stati.
Gli uomini che durante l’adolescenza mangiano cibi contaminati da pesticidi rischiano seriamente di compromettere la propria fertilità. Lo afferma uno studio condotto sugli abitanti delle isole Faroe.
Il disastro minerario avvenuto in Brasile tre settimane fa ha devastato il bacino del Rio Doce e dei suoi affluenti, seminando morte tra gli animali e disperazione tra i pescatori.
È l’allarmante dato emerso da uno studio condotto dal Wwf e dalla Società zoologica di Londra. Diventa più urgente che mai invertire questo fenomeno che ci riguarda direttamente.