
Cina, vietata la pesca nel fiume Azzurro per proteggere la biodiversità
Dal 2021, e per i successivi dieci anni, entrerà in vigore la moratoria per proteggere il fiume, svuotato dalla pesca eccessiva.
Dal 2021, e per i successivi dieci anni, entrerà in vigore la moratoria per proteggere il fiume, svuotato dalla pesca eccessiva.
Società e investitori istituzionali hanno sottoscritto il patto delle Nazioni Unite, impegnandosi ad agire per garantire oceani sani e produttivi.
Il parco ha chiesto 450mila euro ai bracconieri colpevoli di aver pescato illegalmente all’interno dell’area protetta.
La Banca mondiale fa il punto sui costi del traffico illecito di legname, pesce e animali: dai servizi ecosistemici compromessi alle tasse non incassate.
A metà novembre il 10 per cento della popolazione regionale di cormorani sarà abbattuto per “salvaguardare la pesca”.
Negli ultimi 30 anni la Giamaica ha perso l’85 per cento delle sue barriere coralline. Per invertire questa tendenza è stato avviato un progetto di restauro e i risultati sono incoraggianti.
Il canale di Beagle e i suoi fiordi incontaminati sono salvi, il progetto di un grande allevamento di salmoni è stato bocciato.
Studio di Harvard avvisa: a causa del riscaldamento globale, è aumentato il livello di metilmercurio in tonni e merluzzi .
Secondo un recente rapporto di Greenpeace, la produzione di farina di pesce per l’acquacoltura minaccia i mari e ruba il sostentamento alle popolazioni dell’Africa occidentale.
L’obiettivo del provvedimento è contrastare lo sterminio di questi preziosi predatori, in allarmante declino.