
Los Angeles mette fine alle trivellazioni di petrolio e gas
L’amministrazione di Los Angeles ha votato per eliminare gradualmente tutte le trivellazioni petrolifere e vietare la costruzione di nuovi pozzi.
L’amministrazione di Los Angeles ha votato per eliminare gradualmente tutte le trivellazioni petrolifere e vietare la costruzione di nuovi pozzi.
Una falla apertasi lungo l’oledotto Keystone ha causato la fuoriuscita di circa 2,2 milioni di litri di petrolio. È la perdita più grossa in dieci anni.
È entrato in vigore l’embargo europeo contro il petrolio russo e un price cap di 60 dollari al barile. L’Ue spera così di diminuire i ricavi della Russia.
Nonostante gli impegni climatici, l’Italia continua a finanziare progetti fossili all’estero triplicando le emissioni di CO2.
Il governo della Repubblica Democratica del Congo mette all’asta altri 11 blocchi di esplorazione petrolifera. Le motivazioni? Prettamente economiche.
I leader dell’Unione europea si sono accordati per l’embargo sul petrolio russo, salvando però quello importato attraverso gli oleodotti.
Se la domanda mondiale di petrolio è in continuo aumento, la colpa è anche del nostro armadio: quanto poliestere c’è dentro?
Si chiama Caroline Dennett e ha annunciato di aver interrotto il suo rapporto di lavoro con Shell perché la compagnia ignora i rischi ambientali.
McDonald’s e Renault dicono addio alla Russia, l’Unione discute sull’embargo al petrolio. L’invasione dell’Ucraina ha sancito anche una guerra economica.
Le compagnie petrolifere fanno grandi affari grazie all’instabilità del mercato e alla guerra. E i progetti di estrazione continuano ad aumentare.