
In Italia solo il 43% della plastica raccolta viene riciclato
Oltre la metà dei rifiuti in plastica finisce ancora nei termovalorizzatori e nelle discariche. L’appello di Greenpeace: va ridotto subito il ricorso all’usa e getta.
Oltre la metà dei rifiuti in plastica finisce ancora nei termovalorizzatori e nelle discariche. L’appello di Greenpeace: va ridotto subito il ricorso all’usa e getta.
Non c’è solo la messa al bando delle cannucce di plastica da tutti gli hotel e resort Hilton. L’impegno per la sostenibilità della catena alberghiera va oltre, con una visione a lungo termine e legata soprattutto alla protezione del territorio e delle comunità locali dove sorgono le strutture ricettive. È quello che accade alle Seychelles,
Adidas e la National hockey league, con la collaborazione dell’organizzazione ambientalista, hanno creato speciali maglie da hockey, utilizzando rifiuti trovati in mare, che i giocatori indosseranno in occasione dell’All-Star game.
La barriera galleggiante è dovuta rientrare a San Francisco a causa di un guasto. Slat ha comunque rassicurato che la macchina tornerà presto in mare.
Nella città statunitense famosa per il suo cibo di strada è vietato dal primo gennaio vendere alimenti e bevande nei contenitori in polistirolo.
Sono 280 i container finiti in mare dopo che una nave della Msc è stata travolta da una tempesta. Disperse migliaia di oggetti e una sostanza pericolosa.
Sarà inaugurato nel 2019 e produrrà plastica completamente biodegradabile a partire da biomassa e da CO2 atmosferica. Utilizzando per il processo solo energia rinnovabile.
Il 2018 segnerà l’anno di svolta per quanto riguarda il mondo degli imballaggi in plastica. Mai prima d’ora la pubblica opinione, i media e le grandi associazioni avevano dato tanta attenzione al problema dell’inquinamento da plastica, in particolare per quanto riguarda mari e oceani. È per questo che a inizio anno da Davos le più
Il 2018 ha visto Paesi e organizzazioni intervenire per spingere la decarbonizzazione, la messa la bando della plastica monouso e lo sviluppo delle rinnovabili nel Pianeta, ma non mancano esempi negativi come le nuove posizioni del Brasile.
Con l’appoggio di Volvo Car Italia, il progetto LifeGate PlasticLess per la riduzione delle plastiche nei mari italiani approda nella Laguna di Venezia dove a causa del delicato ecosistema il problema dei rifiuti è diventato emergenza.