
Il fondo sovrano della Norvegia sprona 9mila aziende: basta plastica negli oceani
Il fondo ha chiesto alle aziende in cui investe di impegnarsi per combattere l’inquinamento da plastica nei mari: “In gioco i loro stessi business”.
Il fondo ha chiesto alle aziende in cui investe di impegnarsi per combattere l’inquinamento da plastica nei mari: “In gioco i loro stessi business”.
Un gruppo di scienziati è riuscito a convertire i rifiuti di plastica in idrogeno puro, che a sua volta potrebbe essere utilizzato per far funzionare le vetture di nuova generazione.
Stop a plastiche ossidegradabili e microplastiche nei cosmetici. L’Ue sollecita la creazione di un mercato unico delle plastiche riciclate.
Grazie all’adesione di Whirlpool al progetto LifeGate PlasticLess due Seabin sono stati installati nelle Marche. I cestini che rimuovono plastiche e microplastiche permetteranno alle città di Fano e San Benedetto del Tronto di godere di mari più puliti.
Partecipando attivamente all’iniziativa LifeGate PlasticLess, con l’installazione in tre porti italiani dei dispositivi Seabin per la rimozione di plastiche, microplastiche e fibre dai nostri mari, Volvo Car Italia rimarca la sua attenzione per l’ambiente.
Aziende, Comuni, enti di ricerca, porti, marine, singoli cittadini insieme per difendere i mari dalla plastica, dall’inquinamento chimico e dal degrado degli habitat: nasce Water defenders alliance
L’8 settembre è stato avviato ufficialmente il progetto Ocean Cleanup, che mira a ripulire gli oceani dalla plastica.
I rettili marini, appartenenti a una specie minacciata, sono stati trovato intrappolati, ormai senza vita, in una rete da pesca abbandonata.
La plastica dispersa nell’ambiente rilascia alcuni gas serra durante il processo di decomposizione. Secondo una nuova ricerca, l’inquinamento da plastica contribuisce così ai cambiamenti climatici.
È terminato il viaggio di Goletta Verde di Legambiente che ha analizzato le acque italiane. I risultati sono preoccupanti.