
L’allarme di Goletta Verde: metà delle coste italiane è inquinata
È terminato il viaggio di Goletta Verde di Legambiente che ha analizzato le acque italiane. I risultati sono preoccupanti.
È terminato il viaggio di Goletta Verde di Legambiente che ha analizzato le acque italiane. I risultati sono preoccupanti.
Per la prima volta sono state osservate meduse ingoiare frammenti di microplastica, la scoperta ha evidenziato come la plastica sia ancora più diffusa nella rete trofica marina di quanto si pensasse.
Dopo aver vietato le buste di plastica in alcune aree il Cile le bandisce da tutto il territorio nazionale, diventando il primo paese sudamericano a compiere questo passo.
A Gallipoli si è tenuto un evento musicale internazionale che ha attirato centinaia di giovani su una delle spiagge più belle del Salento. Il giorno dopo, le stesse persone hanno partecipato a una iniziativa di pulizia della spiaggia dalla plastica e dai rifiuti.
I ricercatori di Oceanomare Delphis Onlus hanno documentato la presenza del raro rettile marino a circa quattro miglia dall’isola campana.
Salvare gli oceani non è una missione disperata. Servono tempo, risorse e sacrifici, ma esistono ben otto strade da seguire. A partire da adesso.
Un album di immagini spettacolari di posti bellissimi, che non vogliamo perdere a causa dell’inquinamento o del riscaldamento globale. Aiutaci nell’impresa, partecipando a #estatePlasticLess!
Per la prima volta arriva in Serie A una divisa fatta da plastica riciclata, con un testimonial d’eccezione: Cristiano Ronaldo.
Come si riconosce il turista responsabile quando va in spiaggia? Come si veste, cosa fa? Ecco un decalogo semiserio per riconoscerlo (e riconoscervi).
Anche sulle isole di Lampedusa e Linosa niente più sacchetti, piatti bicchieri e posate di plastica monouso. A partire dal 31 agosto scatta il divieto.