
Plastic tax e sugar tax, il governo rinvia l’entrata in vigore di altri sei mesi
Con la seconda ondata di contagi, il governo decide di rinviare la plastic tax, di nuovo. entrerà in vigore a luglio 2021.
Con la seconda ondata di contagi, il governo decide di rinviare la plastic tax, di nuovo. entrerà in vigore a luglio 2021.
Un viaggio nel tempo, in cui la plastica ha cambiato per sempre il nostro rapporto col mare. È lo spunto del docufilm 2050: Cronache Marine.
La direttiva europea vieta piatti e posate in plastica monouso entro il 2021, ma il Parlamento italiano aggiunge anche bicchieri e palloncini.
L’opera dell’artista venezuelano Oscar Olivares mira a riqualificare il territorio e a sensibilizzare la popolazione sull’inquinamento e il riciclo.
Un team dell’Arizona State University ha messo a punto una tecnica per rilevare i livelli di microplastiche negli organi degli esseri umani.
Nella pancia dei pesci che consumiamo abitualmente c’è la plastica: una nuova conferma arriva da uno studio condotto da Greenpeace in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche (Univpm) e l’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova. Dalle cozze agli sgombri, il 35
L’uso di materiali riciclati – tra cui la plastica – nella produzione di auto ne riduce l’impatto ambientale. Senza perdere in funzionalità e durabilità.
In 11 aree protette americane, tra cui il Grand canyon e il parco del Joshua tree, i ricercatori hanno rinvenuto grandi quantità di rifiuti plastici.
Come mai l’emergenza climatica non spaventa come quella sanitaria? Cosa impareremo dalla pandemia? E il lavoro da casa possiamo davvero definirlo smart? Sono solo alcune delle domande che abbiamo rivolto ad Alex Bellini, noto esploratore e divulgatore ambientale.
Carbios ha annunciato lo sviluppo di un enzima batterico che contribuirà a ridurre l’inquinamento da plastica e favorirà l’economia circolare.