
No alla ricerca sul cervello dei primati
L’autorità sanitaria di Brema ha respinto la richiesta di ricerca sul cervello dei primati non umani, potrebbe essere un svolta storica.
L’autorità sanitaria di Brema ha respinto la richiesta di ricerca sul cervello dei primati non umani, potrebbe essere un svolta storica.
Grazie all’associazione Friends of bonobos, un gruppo di 14 esemplari è stato reintrodotto nella foresta pluviale della Repubblica Democratica del Congo.
L’amata naturalista Jane Goodall, 87 anni, è stata insignita del prestigioso premio Templeton per i suoi studi sui primati e per il suo impegno ambientale.
Uno studio condotto da Lav e pubblicato sulla rivista Primates, dimostra che riabilitare i macachi salvati dalla vivisezione è possibile.
In occasione della Giornata mondiale per gli animali nei laboratori, abbiamo parlato con Michela Kuan della Lega antivivisezione, per fare il punto sulla situazione italiana.
L’università di Verona rinuncia alla vivisezione in ambito scientifico, liberando il gruppo dei macachi che erano destinati alla sperimentazione.
Il film Men of the forest mira ad aumentare la consapevolezza pubblica sulla deforestazione in Indonesia e sulla crisi degli oranghi.
Il documentario Jane racconta la vita e le straordinarie scoperte della primatologa più amata al mondo.
Il naturalista Greg Asner riceverà un premio di 250mila dollari per aver sviluppato una mappatura delle foreste pluviali e delle barriere coralline in tutto il mondo.
La nuova area protetta ospita circa trecento scimpanzé occidentali, specie molto rara di cui esistono solo 35mila esemplari.