![Hoooly, il cestino che riconosce e separa da solo i rifiuti grazie all’intelligenza artificiale](https://cdn.lifegate.it/9q21KQRS02P6Mr_l319IjpoNpic=/200x133/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2024/12/ganiga-ai-team.jpg)
Hoooly, il cestino che riconosce e separa da solo i rifiuti grazie all’intelligenza artificiale
La startup Ganiga.ai vuole rivoluzionare la gestione dei rifiuti grazie a Hoooly, il cestino intelligente da posizionare a casa o negli spazi pubblici.
La startup Ganiga.ai vuole rivoluzionare la gestione dei rifiuti grazie a Hoooly, il cestino intelligente da posizionare a casa o negli spazi pubblici.
Gli scontrini fiscali comportano un enorme spreco di carta termica, non riciclabile. La startup Billd permette di digitalizzarli.
Più di 4 milioni di italiani vivono in uno dei Comuni ricicloni censiti da Legambiente, cioè quelli che spiccano per efficienza nella gestione dei rifiuti.
Torino sceglie di puntare su imballaggi riutilizzabili nei supermercati e sul cibo per raggiungere la neutralità climatica.
Materiali, simboli di riconoscimento, best practices, criticità: cosa c’è da sapere sulla raccolta differenziata, la base per riciclo, riuso e circolarità.
Attraverso una serie di strumenti digitali, Beaware rende più efficiente il sistema rifiuti. Abbiamo incontrato la founder, Giorgia Leonardi.
Francese di nascita e strombolana d’adozione, Aimée Carmoz ha dedicato la sua vita alla tutela dell’isola-vulcano, lottando contro il malaffare con le sole armi della ragione e della gentilezza.
Quali sono le buone pratiche per costruire un mondo sostenibile? Se ne parla l’11 marzo nel convegno gratuito online Green School, organizzato da ASPEm.
A che punto è la raccolta differenziata nel nostro paese? Troviamo una risposta nell’ultima edizione del rapporto Rifiuti urbani pubblicato da Ispra.
L’opera dell’artista venezuelano Oscar Olivares mira a riqualificare il territorio e a sensibilizzare la popolazione sull’inquinamento e il riciclo.