Tsara, donne e uomini assieme per creare design sostenibile in Madagascar

Tsara, donne e uomini assieme per creare design sostenibile in Madagascar

Il progetto Tsara, che significa “bello” in lingua malgascia, utilizza il design come strumento per creare sviluppo economico sostenibile. Il designer Giulio Vinaccia ha ideato il progetto, nato nel 2014, assieme all’Organizzazione delle Nazioni unite per lo sviluppo industriale (Unido) e il finanziamento di Norad, l’agenzia norvegese per la cooperazione allo sviluppo. Unendo i talenti di donne

Scraps, il riuso creativo degli scarti tessili in mostra a New York

Scraps, il riuso creativo degli scarti tessili in mostra a New York

La mostra Scraps, Fashion Textiles and Creative Reuse (ritagli, tessuti di moda e riuso creativo) al Cooper Hewitt Museum di New York fino a aprile 2017 affronta il tema degli scarti dell’industria tessile attraverso il lavoro di riuso creativo di tre artiste internazionali: Luisa Cevese, italiana, Christine Kim, americana e Reiko Sudo, giapponese. Protagonista della mostra

Economia circolare. Con i rifiuti da spazzamento si riasfaltano le strade

Economia circolare. Con i rifiuti da spazzamento si riasfaltano le strade

È l’undicesimo impianto in Italia per il trattamento e recupero dei rifiuti da spazzamento delle strade ed è stato inaugurato a Guidonia, in provincia di Roma, da parte del Gruppo Esposito. L’impianto Ecocentro è in grado di recuperare il 70 per cento dei rifiuti trattati, trasformandoli in nuova materia, riutilizzabile in edilizia e nell’asfaltatura delle

Annarita Serra e Marillina Fortuna, le artiste italiane che trasformano gli scarti in arte

Annarita Serra e Marillina Fortuna, le artiste italiane che trasformano gli scarti in arte

Annarita Serra e Marillina Fortuna sono due artiste italiane che lavorano con linguaggi diversi in territori affini, entrambe con l’obiettivo di dare una nuova identità a materiali di scarto indistruttibili come la plastica o i rifiuti elettronici. La loro ricerca si colloca nel vasto filone degli artisti internazionali che denunciano il problema dei rifiuti attraverso le loro opere d’arte. Dalla spazzatura

BabE-commerce, cos’è e perché è sostenibile

BabE-commerce, cos’è e perché è sostenibile

Un modo eco friendly per acquistare risparmiando e riciclare prodotti per l’infanzia arriva dal web, dove mamme e papà oggi si ingegnano per innescare un circolo virtuoso di compravendita dell’usato, in cui a guadagnarci sono proprio tutti. Con un occhio attento anche alla qualità e al fairtrade

Terra cruda, il materiale da costruzione più antico, ecologico e naturale

Terra cruda, il materiale da costruzione più antico, ecologico e naturale

La terra cruda è il materiale da costruzione più antico, il più ecologico e sostenibile, presente da tempo immemorabile in tutta la storia dell’architettura: un composto di argilla e inerti naturali lasciato semplicemente a essiccare all’aria, senza bisogno di cottura, che non richiede energia primaria nella produzione. Oggi la terra cruda conosce una nuova vita,