
La fusione dei ghiacci in Groenlandia ha raggiunto il punto di non ritorno
Anche se limiteremo l’aumento delle temperature, il ghiaccio in Groenlandia non smetterà di sciogliersi. Lo rivela un team di ricercatori.
Anche se limiteremo l’aumento delle temperature, il ghiaccio in Groenlandia non smetterà di sciogliersi. Lo rivela un team di ricercatori.
In Canada la Milne ice shelf, piattaforma di ghiaccio intatta da quattromila anni, è collassata a causa delle temperature di 5 gradi più alte della media.
Dalla Commissione europea arriva una cartina geografica per raggiungere il faro verde del green deal: il recovery fund, piano per la ripresa dell’Europa.
Il riscaldamento globale rischia di provocare la scomparsa dell’habitat naturale degli orsi polari. La cui sopravvivenza potrebbe diventare impossibile.
Ora che ci siamo trovati a fronteggiare l’emergenza coronavirus, troveremo il modo di affrontare anche quella climatica? L’editoriale di Duegradi.
Gli abissi sarebbero particolarmente esposti ai cambiamenti climatici, con gravi conseguenze sulla fauna e le reti trofiche marine.
Se non riusciremo a contrastare il riscaldamento globale, città come Venezia e Miami scompariranno a causa dell’innalzamento del livello dei mari. Persino mantenendo l’aumento della temperatura entro due gradi centigradi, ci saranno conseguenze.
Alexandria Ocasio-Cortez, parlamentare statunitense attiva nella tutela del Pianeta, guiderà la task force ad essa dedicata che Joe Biden, con l’aiuto dell’ex avversario Bernie Sanders, ha costituito per fortificare la sua campagna elettorale.
Secondo le previsioni dell’agenzia americana Noaa, il 2020 potrebbe terminare con un record assoluto per la temperatura media globale.
Sembra non fare nemmeno più notizia, dato che i record di temperatura continuano a registrarsi di anno in anno. Sta di fatto che il 2019 è stato l’anno più caldo registrato in Europa, seguito da vicino dal 2014, 2015 e 2018. Non solo, ma da inizio millennio ad oggi si sono verificati 11 dei 12