
Australia, la Grande barriera corallina subisce un altro grave sbiancamento
Vaste aree della barriera sono state vittima di uno sbiancamento di massa, simile a quelli che tra il 2016 e il 2017 ne distrussero quasi metà.
Vaste aree della barriera sono state vittima di uno sbiancamento di massa, simile a quelli che tra il 2016 e il 2017 ne distrussero quasi metà.
L’Antartide sta diventando sempre più accessibile, tanto che il turismo ha subito un incremento del 53 per cento negli ultimi quattro anni. Tra le ragioni che spingono a visitare il continente ci sono anche i cambiamenti climatici.
Le tribù della valle dell’Omo in Etiopia vivono a stretto contatto con la natura e il fiume da cui dipendono. Questo reportage esclusivo racconta come la costruzione di una diga, i cambiamenti climatici e un boom turistico stiano mettendo a dura prova la loro capacità di preservare stili di vita ancestrali.
Dopo il record del 2016, anno più caldo mai registrato da quando si fanno le rilevazioni (+1,16°C), i prossimi cinque anni potrebbero far registrare nuovi record, facendoci superare il limite ritenuto sicuro dall’Accordo di Parigi di 1,5°C, aumentando in misura significativa i rischi e gli impatti dei cambiamenti climatici. A rivelarlo è il Met Office
Il Regno Unito è stato colpito da due violente tempeste a distanza di una settimana l’una dall’altra. I climatologi non hanno dubbi: “Le inondazioni sono così gravi per colpa del riscaldamento globale”.
All’oceano dobbiamo un respiro su due. Ma nell’acqua c’è sempre meno ossigeno. Mentre aumenta la temperatura. Nella puntata di Presadiretta del 17 febbraio scopriamo cosa significa per il nostro Paese e per il resto del mondo.
Se la temperatura aumentasse di 2 gradi entro il 2050, potrebbe sparire il 56% delle attuale regioni vitivinicole. Nel 2100 si arriverà all’85%.
Il gas Hfc-23, 13mila volte più potente della CO2, era dato in forte calo. Invece, secondo uno studio, ha raggiunto livelli record nell’atmosfera.
Secondo i dati del programma Copernicus il mese di gennaio del 2020 è stato il più caldo di sempre in Europa: temperatura di 3,2 gradi superiore alla media.
50 milioni di persone si sono prese per mano in India fino a formare un’interminabile catena umana. Il messaggio? Bisogna unirsi per salvare il Pianeta.