
Australia, le conseguenze apocalittiche del caldo record
I pipistrelli cadono dagli alberi, i pesci muoiono, la frutta si cuoce prima che venga raccolta: le temperature eccezionalmente alte stanno mettendo a dura prova l’Australia.
I pipistrelli cadono dagli alberi, i pesci muoiono, la frutta si cuoce prima che venga raccolta: le temperature eccezionalmente alte stanno mettendo a dura prova l’Australia.
La 10 year challenge è scoppiata su tutti i social media, da Facebook a Twitter passando per Instagram, in questi giorni. Non si contano i post di personaggi famosi e semplici utenti impegnati nella sfida, che consiste nel postare due foto in parallelo di sé, a distanza di dieci anni. L’hashtag #10yearchallenge è ormai talmente diffuso
Verdura, frutta, legumi, ma anche (poca) carne e pesce. La commissione Eat-Lancet ha studiato una dieta universale basata su criteri scientifici che permetterebbe di nutrire 10 miliardi di persone in modo sano, ma anche sostenibile per la Terra.
D’inverno è raro avvistare meduse nel Tirreno, eppure ne sono state rinvenute migliaia sulle spiagge dell’isola d’Elba e della Sardegna. Secondo Legambiente, proliferano perché il mare è più caldo.
Gli esperti indicano come probabile un ritorno del fenomeno El Niño, che comporta un riscaldamento straordinario degli oceani. Il 2019 sarà rovente?
I medici ambientalisti italiani che fanno parte dell’Isde hanno sollevato critiche e proposto soluzioni ai cambiamenti climatici in Italia.
Mentre c’è chi in una nevicata vede una “pausa” nel riscaldamento globale, i dati che arrivano dagli scienziati purtroppo non sono altrettanto ottimistici. Secondo i dati pubblicati dal Copernicus climate change service (C3S), gli ultimi quattro anni sono stati i più caldi mai registrati, con un 2018 che è stato il quarto anno più caldo,
L’autore dello studio secondo cui il 2018 è stato l’anno più caldo degli ultimi due secoli: “In 30 anni il riscaldamento è aumentato, i cambiamenti climatici si possono fermare ma serve volontà”.
Qual è la minaccia più grave a livello globale? Prima del terrorismo e della crisi economica, gli italiani nominano il clima. I dati in una ricerca Ispi.
Alla Cop 24 di Katowice sono state approvate le regole che dovrebbero rendere operativo l’Accordo di Parigi. Ma che non convincono le ong ecologiste.