
Il gelo in Europa sta portando l’estate al polo Nord
La discesa di aria gelida sull’Europa ha provocato un’innalzamento delle temperature al polo Nord fino a 35 gradi sopra la media stagionale.
La discesa di aria gelida sull’Europa ha provocato un’innalzamento delle temperature al polo Nord fino a 35 gradi sopra la media stagionale.
Pochi conoscono il clima quanto lui. Per questo abbiamo chiesto a Frank Raes, climatologo di fama internazionale, di spiegarci perché cinque delle più sonore bufale riguardanti la sua materia di studi sono prive di fondamento.
La temperatura dell’acqua degli oceani è ulteriormente aumentata nel 2017, a conferma di un trend in atto. Lo studio di un team di ricercatori cinesi svela tutte le conseguenze.
Crescono più velocemente e assorbono più CO2. Gli alberi del parco più famoso del mondo nascondono un segreto incredibile: lo ha scoperto a New York un gruppo di ricercatori.
Il topolini hanno modificato abitudini e aspetto a causa dei cambiamenti climatici. È l’ipotesi di uno studio canadese che ha confrontato i nuovi esemplari con quelli che hanno vissuto negli anni Cinquanta.
L’acqua è vita. E il ciclo dell’acqua è uno dei processi che rendono abitabile il nostro Pianeta. Senza di esso nulla potrebbe esistere. La successione dei fenomeni di flusso e circolazione idrica, con i cambiamenti di stato fisico (liquido, aeriforme e solido) e i continui scambi di massa tra atmosfera e crosta terrestre, è la
L’isola statunitense di Tangier rischia di essere inglobata dalle acque a causa del riscaldamento globale, ma gli abitanti ne negano l’esistenza.
La base di Camp Century, in Groenlandia, fu chiusa nel 1967. Ora potrebbe riemergere per via dello scioglimento dei ghiacci. Scienziati sul posto.
Il primo Forum mondiale dei paesi produttori di caffè ha lanciato l’allarme: la risalita delle temperature dimezzerà le terre coltivabili entro il 2050.
Dal 1986 a oggi si sono verificate ogni estate è stata la più calda dalla civiltà romana. A darcene notizia sono stati gli alberi.