
Daghestan, attacchi a sinagoghe, chiese e polizia. Almeno 20 i morti
Uomini armati hanno attaccato luoghi di culto e forze dell’ordine nella repubblica russa del Daghestan, provocando morti e feriti.
Uomini armati hanno attaccato luoghi di culto e forze dell’ordine nella repubblica russa del Daghestan, provocando morti e feriti.
Il presidente della Russia è andato in Corea del Nord per la prima volta dal 2000. I rapporti tra i due paesi sono sempre più stretti e questo preoccupa l’Occidente.
Dopo l’approvazione della legge sulle influenze straniere, conosciuta come “legge russa”, il partito di maggioranza in Georgia vuole ora vietare i matrimoni dello stesso sesso e il cambio di genere.
L’espansione della maggiore società russa di estrazione dell’oro minaccia la salute dell’ambiente e il futuro delle popolazioni indigene.
Durante la sua carriera politica Yulia Aleshina, oggi Roman, ha difeso i diritti della comunità arcobaleno. Ha lasciato l’incarico quando il movimento lgbtqia+ è stato inserito in Russia nell’elenco delle organizzazioni estremiste.
Sono passati due anni e tre mesi dall’inizio della guerra in Ucraina e un dialogo tra le parti appare, allo stato attuale, ancora lontanissimo.
Il disegno di legge approvato in terza lettura. Scontri tra manifestanti e polizia a Tbilisi. Ma la presidente ha annunciato che non lo firmerà.
Condannato a 25 anni per le sue critiche al Cremlino, ha coraggiosamente continuato a scrivere dal carcere degli articoli pubblicati sul Washington Post.
Migliaia di persone manifestano a Tbilisi da settimane contro la legge “russa” per reprimere il dissenso, con cui la Georgia potrebbe giocarsi l’ingresso nell’Unione europea.
La legge sugli agenti stranieri, usata in Russia per reprimere il dissenso, è stata approvata in prima lettura. Migliaia di persone hanno manifestato davanti al parlamento di Tbilisi: temono che la normativa comprometta i colloqui di adesione all’Unione europea.