
Per una nuova visione di futuro. La scuola italiana secondo l’architetto Alfonso Femia
La scuola è il primo luogo in cui una comunità si forma e costruisce il proprio futuro e quello del Paese: le riflessioni dell’architetto Alfonso Femia.
La scuola è il primo luogo in cui una comunità si forma e costruisce il proprio futuro e quello del Paese: le riflessioni dell’architetto Alfonso Femia.
Scuole di frontiera, tra solitudini e speranze è il podcast che racconta le sfide della didattica a distanza con le testimonianze di tre insegnanti italiane.
Un rapporto del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo spiega che la crisi potrebbe incidere pesantemente sull’Indice dello sviluppo umano.
Non frequentare fisicamente la scuola rappresenta un problema per molti studenti, soprattutto quelli più poveri. Ecco i rischi e le possibili soluzioni.
La scena dell’abbraccio fra Keanon Lowe, allenatore di football in una scuola dell’Oregon, ed Angel Granados-Diaz, uno dei suoi studenti, ha commosso tutto il mondo. Lowe, che ha disarmato Diaz impedendogli di togliersi la vita, verrà ora insignito della medaglia d’onore.
Dal volontariato in India alla fondazione della ong Still I rise, fino alla candidatura al premio Nobel per la Pace. L’intervista a Nicolò Govoni, il ventisettenne italiano che da anni si batte per assicurare l’educazione all’interno dei campi profughi.
Le tribù della valle dell’Omo in Etiopia vivono a stretto contatto con la natura e il fiume da cui dipendono. Questo reportage esclusivo racconta come la costruzione di una diga, i cambiamenti climatici e un boom turistico stiano mettendo a dura prova la loro capacità di preservare stili di vita ancestrali.
Torna in versione digitale Fa’ la cosa giusta!. LifeGate Energy presente con un webinar sull’energia pulita il 27 novembre alle h 14.
La formazione dei docenti sui cambiamenti climatici dell’Associazione nazionali presidi è in collaborazione con una compagnia petrolifera.
Il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti ci racconta il suo ultimo libro, dedicato al mondo dopo il pil. Ne abbiamo approfittato per parlare degli scioperi per il clima e dello studio del riscaldamento globale nelle scuole.