
Luca Mercalli. Così cambia il clima in Italia, caldo tropicale al Nord ed estati più lunghe al Sud
Il presidente della Società Meteorologica Italiana, Luca Mercalli: “Per l’adattamento ai fenomeni meteo estremi bisogna investire in infrastrutture”.
Il presidente della Società Meteorologica Italiana, Luca Mercalli: “Per l’adattamento ai fenomeni meteo estremi bisogna investire in infrastrutture”.
Entro il 2040 i i cambiamenti climatici e l’aumento della popolazione causeranno gravi mancanze d’acqua nel Regno Unito, che potrebbe quindi perdere la sua reputazione di paese “umido”.
Quest’inverno le precipitazioni in Italia sono state così scarse che i laghi del Nord fanno registrare livelli estivi. La paura degli agricoltori è di rimanere senz’acqua già a luglio.
Gli agenti atmosferici, l’estrema siccità e l’assenza di manutenzione stanno irrimediabilmente deteriorando la città di Ur, una delle più antiche e importanti eredità sumeriche, nell’odierno Iraq meridionale.
I pipistrelli cadono dagli alberi, i pesci muoiono, la frutta si cuoce prima che venga raccolta: le temperature eccezionalmente alte stanno mettendo a dura prova l’Australia.
Nell’Australia meridionale le temperature salgono fino a sedici gradi sopra la media e aumenta il rischio di incendi boschivi.
In alcuni paesi la dissalazione è ampiamente utilizzata. Ma l’associazione Marevivo avverte: “Servono norme più rigide a salvaguardia della biodiversità”.
Un’estate apocalittica: scopriamo qual è il collegamento tra riscaldamento globale e fenomeni estremi dell’estate 2018, dagli incendi nell’Artico alla siccità nel Regno Unito, dal tifone Mangkhut all’uragano Florence.
La siccità e gli incendi che hanno colpito la Svezia questa estate minacciano la sopravvivenza delle renne e dei nativi che dipendono dalla pastorizia.
Metà della popolazione del Guatemala non ha abbastanza soldi per comprare cibo nutriente. Così il paese ha il più alto tasso di malnutrizione cronica di tutto il Sudamerica. Come l’ong Azione contro la fame aiuta a combatterla tra i bambini.