
Tutta l’acqua che manca in Siria
L’acqua in Siria è sempre più scarsa. L’emergenza umanitaria è strutturale. Servono interventi umanitari per rendere i pozzi inaccessibili. Intanto sempre più profughi lasciano il paese.
L’acqua in Siria è sempre più scarsa. L’emergenza umanitaria è strutturale. Servono interventi umanitari per rendere i pozzi inaccessibili. Intanto sempre più profughi lasciano il paese.
Secondo un nuovo studio il rischio di incendi boschivi nell’area mediterranea potrebbe aumentare a causa dei cambiamenti climatici.
Finora si riteneva che i koala assumessero l’acqua necessaria dalle foglie di eucalipto, l’aumento delle temperature globali sta però alterando le abitudini di questi animali.
L’estate è appena cominciata, ma il caldo estivo ha già raggiunto vette non percepite da almeno un decennio. La conseguenza principale è la siccità in tutta Italia.
La desertificazione implica il degrado del suolo che si riflette sull’ecosistema e sulle condizioni di vita umana mettendo ulteriormente a rischio la sicurezza alimentare.
David Milarch, botanico statunitense, si è posto la missione di salvare le sequoie giganti della California. Le clona e le pianta in luoghi dove hanno la possibilità di crescere al sicuro.
Sono stati più di 100 gli incendi in Cile nell’ultima settimana. In queste ore sono almeno 64 quelli ancora attivi. 500 vigili del fuoco e 1200 militari stanno tentando di arginare i roghi, che hanno colpito il paese sudamericano nell’ultima settimana. La presidente Michelle Bachelet ha dichiarato lo stato d’emergenza. Aggiornamento 30 gennaio: il ministero
Siccità, incendi e parassiti stanno decimando le straordinarie foreste della Sierra Nevada ad un ritmo senza precedenti.
Hangar One ha creato una vodka imbottigliando la nebbia che aleggia intorno a San Francisco, i proventi sono devoluti in progetti di conservazione dell’acqua.
La siccità peggiore degli ultimi 90 anni ha abbassato le acque e messo a rischio milioni di abitanti del fiume Mekong. Una situazione esasperata dal boom delle dighe.