
Il villaggio francese senz’acqua da luglio per colpa della siccità
Si chiama Coucouron ed è situato nel dipartimento dell’Ardèche, il comune che da otto mesi è privo di acqua per via della persistente siccità.
Si chiama Coucouron ed è situato nel dipartimento dell’Ardèche, il comune che da otto mesi è privo di acqua per via della persistente siccità.
Il tavolo del governo sull’acqua pone le basi per un piano idrico straordinario nazionale: invasi e lotta alla dispersione le priorità da affrontare.
Mentre il nordovest italiano soffre la siccità, sprechiamo tanta acqua raccolta nei bacini. Ora il governo annuncia nuove azioni, ma i piani c’erano già e sono rimasti lettera morta.
Il bacino del Po, da cui dipende parte dell’agricoltura italiana, è già in crisi: senza pioggia a marzo e aprile, la siccità sarà peggio dell’anno scorso.
L’ennesimo danno della siccità in Kenya: milioni di uccelli, in mancanza di erba, stanno devastando i campi. Saranno soppressi con un avicida pericoloso.
Il 74% dei disastri naturali nel mondo tra il 2001 e il 2018 sono stati legati all’acqua, secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale.
205 elefanti sono deceduti in Kenya a causa della mancanza di acqua. La siccità crea problemi anche per altre specie animali africane.
Luglio 2022 ha registrato il record di morti per caldo nel Vecchio Continente. Inoltre, l’Europa ha conosciuto l’anno più siccitoso della sua storia.
Il clima estremo mina il settore socioeconomico di aree quali il Mediterraneo e Oriente. C’è in gioco la sicurezza nazionale.
In uno scenario di emissioni elevate e 2°C di riscaldamento globale, la produzione agricola sarebbe altamente minacciata in 64 paesi contro i 20 attuali.