
Come il cotone ha desertificato l’Uzbekistan
Era il secondo bacino per estensione dopo il mar Caspio e ora è un deserto: a causa della coltivazione intensiva del cotone stiamo perdendo il lago Aral.
Era il secondo bacino per estensione dopo il mar Caspio e ora è un deserto: a causa della coltivazione intensiva del cotone stiamo perdendo il lago Aral.
Secondo uno studio, l’ondata di siccità estrema che sta colpendo Spagna e Portogallo è la peggiore da oltre un millennio.
Sempre più paesi sono a rischio siccità estrema, Italia compresa. La desalinizzazione dell’acqua di mare potrebbe essere una delle soluzioni.
Il governo ha decretato lo stato d’emergenza, per la siccità, per Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto e Piemonte.
La mancanza di acqua mette in crisi la produzione di riso, mentre nel delta del Po non c’è ossigeno per le vongole. Le soluzioni alla siccità.
Sarà un’estate all’insegna della siccità. E non saremo solo noi a soffrirne, ma anche gli animali con cui viviamo. Quanto è importante l’acqua per loro?
Tra gennaio e giugno il numero di bambini ricoverati per malnutrizione in Somalia è raddoppiato e metà della popolazione soffre la fame.
Situazione critica in particolare al Nord, mentre aumenta il cuneo salino nel delta del Po. Previste sospensioni delle irrigazioni e possibili razionamenti nel Lazio.
La California sta attraversando un’ondata di siccità estrema. Per questo, le autorità hanno ordinato ai residenti di dimezzare l’acqua usata per irrigare.
Dopo oltre 100 giorni senza pioggia, sono arrivate le precipitazioni nel centro e nord Italia. La prolungata siccità ha provocato una forte crisi idrica del fiume Po, molto simile a quella avuta nel 1972 con valori idrometrici da record. L’inverno 2021-2022 ha registrato temperature superiori alla media, risultando uno degli inverni più caldi e secchi