
In Somalia 2,3 milioni di persone senza acqua e cibo per la siccità
Una serie di stagioni piovose consecutive con scarse precipitazioni ha generato una grave emergenza umanitaria in Somalia.
Una serie di stagioni piovose consecutive con scarse precipitazioni ha generato una grave emergenza umanitaria in Somalia.
In Madagascar è in corso la prima carestia dovuta ai cambiamenti climatici. In due mesi l’Unicef ha fornito assistenza a 14mila bambini e il numero è destinato a peggiorare.
La mancanza di informazioni affidabili sui cambiamenti climatici è un problema sia per gli abitanti locali che per i ricercatori scientifici.
La siccità e il continuo aumento delle temperature stanno costringendo gli agricoltori californiani a modificare i propri piani produttivi.
Il Kenya vive una forte siccità dopo le piogge quasi assenti della primavera. L’agricoltura è in ginocchio e in 23 regioni del paese mangiare regolarmente è diventato un lusso.
Nel nordest della Siria il livello dell’Eufrate è così basso che cinque milioni di persone rischiano di rimanere senza acqua potabile.
L’incendio di Caldor, in California, ha già bruciato 755 kmq e avanza verso le aree più densamente popolate. Ne è stato domato solo il 15 per cento.
Agricoltori e cittadini sono preoccupati per la gravità della siccità in California che mette a rischio la produzione alimentare negli Stati Uniti.
1,14 milioni di persone in Madagascar si trovano in stato di insicurezza alimentare a causa della peggiore carestia degli ultimi decenni. Non c’entrano conflitti e malattie, ma i cambiamenti climatici.
Impegnato a Hasankeyf e nella regione siriana di Rojava nella lotta per il diritto all’acqua. Scopriamo la storia del water defender Ercan Ayboga.