Prova su strada: Toyota C-HR e i social media del futuro

Prova su strada: Toyota C-HR e i social media del futuro

“Ciao! Mi chiamo Luigi Zanni, mi occupo di strategia digitale e sono il social media manager LifeGate. Come ho cominciato? Dopo essermi laureato in pubblicità e aver accantonato l’idea (per il momento) di diventare una rock star, da sempre mi occupo di social network, delle prime piattaforme social (c’erano ancora Myspace e Netlog), ho analizzato dati,

Body shaming. Così rispondono le star, così rispondono le donne

Body shaming. Così rispondono le star, così rispondono le donne

L’esplosivo look esibito da Rihanna al festival del raccolto delle Barbados, leggendario carnevale della sua terra natìa, è uno sfottò a chi la accusa di essere grassa. È un’ennesima reazione al body shaming che colpisce sia le star, sia il pubblico. Si chiama body shaming: è il bullismo online nei commenti social Il body shaming è un

Cyberbullismo, c’è la legge: si punta su educazione e prevenzione

Cyberbullismo, c’è la legge: si punta su educazione e prevenzione

Mai più altri casi come quello di Tiziana Cantone e di Carolina Picchio, del 2013 ma tornato d’attualità, che si sono spinte fino al suicidio per colpa di alcuni video privati circolati online, ben oltre la loro volontà. Infatti se la legge contro il bullismo e il cyberbullismo approvata all’unanimità in parlamento in via definitiva fosse stata già

Se siamo quello che twittiamo, gli americani se la passano male

Se siamo quello che twittiamo, gli americani se la passano male

Se siamo quello che twittiamo, molti americani sono molto, molto malmessi nel rapporto tra cibo e salute. Un interessante studio dell’università dell’Utah ha preso in considerazione circa 80 milioni di tweet e ha scoperto che il caffè è il genere di consumo alimentare più twittato negli Stati Uniti e Starbucks è di gran lunga il

Renata Flores, l’indigena che canta in quechua contro le discriminazioni

Renata Flores, l’indigena che canta in quechua contro le discriminazioni

Come capita a molte sue coetanee statunitensi, a soli 14 anni Renata Flores è diventata una celebrità su YouTube cantando le canzoni di Michael Jackson. Ma, a differenza di tutte le altre, la studentessa peruviana non si è accontentata di esibire ottime qualità canore coverizzando una popstar internazionale: ha interpretato i testi nella sua lingua