
Pavegen, energia elettrica dal cammino delle persone
Esiste una tecnologia in grado di ottenere energia elettrica dai passi degli esseri umani. L’augurio è che possa provenire anche dal movimento delle auto.
Esiste una tecnologia in grado di ottenere energia elettrica dai passi degli esseri umani. L’augurio è che possa provenire anche dal movimento delle auto.
Dopo la Laudato si’, “In cammino per la cura della casa comune” è il nuovo documento della Santa Sede per la promozione di una ecologia integrale.
Il nostro Paese è leader nella produzione di energia pulita e potrebbe sfruttare questa posizione per una mobilità a basse emissioni.
Mobilità intelligente, qualità dell’aria, soluzioni tecnologiche del futuro. Il tutto all’insegna di un concetto di sostenibilità che – andando al di là di una scelta consapevole nel presente – sia in grado di abbracciare anche una visione di lungo periodo. Spazia fra questi e molti altri temi l’intervista che l’amministratore delegato di Toyota Motor Italia,
Le città sono causa dei cambiamenti climatici ma anche la prima vittima dei loro effetti. Alberi e foreste hanno il maggior potenziale per creare città intelligenti.
Il nuovo sito di LifeGate è online, in italiano e in inglese. Un lavoro frutto di ascolto e interazione con la community. E di risposte.
Quest’anno il tema è Musei per l’eguaglianza. La Giornata internazionale dei musei è l’occasione per parlare del ruolo sociale delle istituzioni culturali
Questo periodo storico è l’opportunità per una ripartenza più sostenibile. Troviamo il coraggio di abbandonare i sistemi produttivi obsoleti in favore di una nuova economia.
In un momento di “pausa” forzata, anche il settore moda ha capito che deve cambiare: trasparenza, tracciabilità e circolarità sono le parole chiave per tornare a nuova vita.
Solidarietà, diritto al lavoro, democrazia dell’economia e della Terra. Sono queste le parole chiave del messaggio di Vandana Shiva per il primo maggio, festa dei lavoratori.