
Cinema e ambiente, quando la settima arte diventa sostenibile
Il cinema, in virtù della sua diffusione e popolarità, è lo strumento perfetto per divulgare le tematiche ambientali. Ecco come l’ambiente ha conquistato il grande schermo.
Il cinema, in virtù della sua diffusione e popolarità, è lo strumento perfetto per divulgare le tematiche ambientali. Ecco come l’ambiente ha conquistato il grande schermo.
Salvatore Ferragamo celebra la Giornata nazionale degli alberi con la creazione di un nuovo bosco urbano presso il Polo Scientifico di Sesto Fiorentino.
La movimentazione delle merci su gomma ha un peso determinante tanto in Europa quanto in Italia. Se, infatti, nel Vecchio Continente rappresenta il 74 per cento del volume complessivo dei trasporti, nel nostro Paese raggiunge l’85 per cento. Il trasporto commerciale, inevitabilmente, ha un impatto ambientale tutt’altro che marginale. Nel 2013 quantificabile, in base ai
Edilizia di qualità e ad alta efficienza energetica: dal 10 al 12 novembre, presso Lario Fiere di Erba, torna la manifestazione ComoCasaClima.
Città sostenibile è il modello di città ideale, efficiente e smart proposto da Ecomondo ormai dal 2009. Torna a Rimini dal 7 al 10 novembre
La cultura ci aiuta a capire che la sostenibilità è un tema cruciale. Ne abbiamo parlato alla presentazione del primo Osservatorio Milano sostenibile di LifeGate con Anna Gastel, presidente del festival MITO SettembreMusica e già presidente del Fai in Lombardia, fondazione che si occupa di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.
I ricercatori dell’Università di Pisa hanno sviluppato un erbicida naturale grazie all’olio essenziale ricavato da alcune erbacce.
Innovazione, salute e sicurezza, ridotto impatto ambientale, promozione dell’economia circolare, rispetto dell’ambiente circostante e trasparenza sono le aree d’azione della strategia sostenibile di Italcementi.
Scenari attuali e futuri, applicazioni e sviluppi del vetro, materiale 100% sostenibile, nell’ambito dell’architettura, del design e della casa. Questo il tema del talk “Vetrospettiva. Glass is more”, dialogo serrato tra l’architetto Cino Zucchi e Gabriele Centazzo, fondatore dell’azienda Valcucine, che si è svolto giovedì 11 ottobre nello showroom Valcucine di Milano nell’ambito degli eventi di Brera Design Days. Dialogo
La Commissione europea ha lanciato un progetto pilota in collaborazione con il World green building council per migliorare la sostenibilità degli edifici.