
In Spagna l’immigrazione e la transizione energetica hanno portato al boom economico
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
La Spagna è un paese situato nella parte sud-occidentale dell’Europa, con una ricca storia culturale e una varietà di paesaggi mozzafiato. È conosciuta per le sue vivaci città, le spiagge incantevoli, i monumenti storici e l’arte straordinaria. La Spagna è famosa per la sua cucina deliziosa, che include piatti come la paella, il jamón serrano e le tapas. Madrid è la capitale e il centro culturale del paese, con il celebre Museo del Prado e il Palazzo Reale. Barcellona, sulla costa nord-est, è famosa per le sue opere d’arte di Gaudí e la vivace vita notturna. Altri luoghi di interesse includono Siviglia, Granada, Valencia e le isole Baleari e Canarie. La Spagna è anche conosciuta per i suoi festival colorati e le tradizioni culturali vibranti.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
Il ministero dei Trasporti lavora a un biglietto integrato valido su tutto il territorio, tranne la Catalogna, per tram, treni, metro e bici in sharing.
In caso di allerta meteo, i lavoratori spagnoli avranno diritto a un congedo climatico retribuito che può durare fino a quattro giorni.
Un evento meteorologico estremo ha colpito la regione di Valencia, in Spagna. Decine i dispersi. Il governo invia l’esercito nelle zone colpite.
Dopo la bocciatura della Corte suprema, cinque ong si rivolgono alla Corte costituzionale per costringere la Spagna ad agire per il clima.
L’ennesimo provvedimento di una capitale europea per porre freno al turismo di massa e frenare l’aumento dei costi degli appartamenti.
Le tre nazioni europee hanno confermato che entro pochi giorni riconosceranno ufficialmente lo stato della Palestina. Altre potrebbero fare altrettanto.
Lo scorso anno quasi 14 milioni di persone hanno visitato l’arcipelago delle Canarie. Troppi per i 2 milioni di abitanti.
Troppi turisti impedivano agli abitanti del barrio del Park Güell di prendere il bus 116. Così il Comune l’ha fatto sparire da Google maps.
Barcellona, colpita dalla crisi idrica, userà i proventi del turismo di massa per efficientare 170 scuole. Un esempio per molte città, tra cui Venezia.