Piste ciclabili a Barcellona: saranno il triplo nel 2018

Piste ciclabili a Barcellona: saranno il triplo nel 2018

Barcellona ha deciso di investire massicciamente sulla mobilità ciclabile: 32 milioni per triplicare in tre anni (da 116 a 300) i chilometri di piste ciclabili. Un investimento importante per una città che, pur avendo 1.600.000 abitanti ha una superficie di poco più di 100 km2, quasi la metà di Milano. L’obiettivo è di ampliare e

Gabriele Basilico: una mostra antologica

Gabriele Basilico: una mostra antologica

Gabriele Basilico è stato un grande fotografo. “Gabriele Basilico – Ascolto il tuo cuore, città” è una completa mostra antologica che lo racconta attraverso i suoi scatti esposti proprio nella città in cui è nato e in particolare in una zona da lui fotografata e studiata a lungo perché in continuo cambiamento e oggi simbolo

Siviglia, la regina della mobilità ciclabile del sud Europa

Siviglia, la regina della mobilità ciclabile del sud Europa

Siviglia sogna in grande sulla mobilità ciclabile, sulla scia delle azioni intraprese da città come Nantes o come Lubiana, perché non solo il nord Europa può investire adeguatamente nella bicicletta come mezzo di trasporto del futuro. Qualche dato sulla mobilità ciclabile a Siviglia Dal 2006 al 2011 nella città spagnola è stato decuplicato il numero

Greenpeace contro i pfc nell’abbigliamento outdoor. Anche quando andiamo in montagna

Greenpeace contro i pfc nell’abbigliamento outdoor. Anche quando andiamo in montagna

Greenpeace ha realizzato un video in cui chiede l’eliminazione dei perfluorurati (pfc), sostanze chimiche realizzate in laboratorio e impiegate da decenni nella produzione di abbigliamento sportivo e outdoor, in particolare giacche, pantaloni e scarpe per renderli resistenti all’acqua: idrorepellenti. La richiesta dell’organizzazione ambientalista è dovuta al fatto che queste sostanze sono persistenti e non si

Diritti alle coppie gay, per l’Italia è giunto il momento di riconoscerli

Diritti alle coppie gay, per l’Italia è giunto il momento di riconoscerli

L’Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo per aver violato i diritti delle coppie gay. Secondo il tribunale che ha sede a Strasburgo, il governo italiano ha violato l’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti umani, in particolare il diritto al rispetto della vita privata e familiare.     La decisione è