
Dopo un’odissea di due mesi, i vitelli della nave spagnola Karim Allah verranno uccisi
Il governo spagnolo abbatterà tutti i vitelli che da dicembre sono a bordo della nave Karim Allah. Intanto la Elbeik sta tornando a Cartagena.
Il governo spagnolo abbatterà tutti i vitelli che da dicembre sono a bordo della nave Karim Allah. Intanto la Elbeik sta tornando a Cartagena.
La polizia catalana ha fatto irruzione nell’università di Lleida dove il rapper Pablo Hasel si era barricato per difendere la libertà di espressione.
Nidi per uccelli e per pipistrelli, alveari, “hotel” per insetti e corridoi verdi. Così la natura diventa protagonista nella città spagnola di Barcellona.
L’Argentina ha varato una patrimoniale per salvare il servizio sanitario nazionale. Si aggiunge a leggi simili in Bolivia, Spagna e Belgio. Ma non in Italia.
Nei prossimi dieci anni la Spagna investirà quasi 9 miliardi di euro sull’idrogeno verde. Questa è una delle misure previste dal piano nazionale sull’energia.
Al museo più famoso di Madrid una mostra temporanea indaga il ruolo delle donne nell’arte spagnola, troppo spesso sottovalutato.
Una svolta verde per rinnovare l’economia in un’ottica sostenibile. È questo ciò che ci si attende dai dei piani di rilancio dei paesi europei.
È la prima condanna per la caccia illegale di un lupo iberico in Spagna. 57mila euro di multa per i bracconieri.
Il coronavirus si è portato via anche lui. 70 anni, una vita tra la sua America latina che l’ha partorito – ma che l’ha anche espulso – e l’Europa che l’ha accolto. Luis Sepúlveda si è spento in un ospedale delle Asturie, in Spagna, dove viveva dal 1997. Autore di decine tra romanzi, libri di
Ascolta “07. Coronavirus, quando una pandemia apre il decennio più importante per il clima” su Spreaker. Quando sono iniziate ad arrivare le foto del polo fieristico Ifema di Madrid, svuotato e riallestito con file di letti pronti ad ospitare i pazienti contagiati da coronavirus (Covid-19), la nostra mente non ha potuto che fare un salto