
Corni di rinoceronte finti per contrastare il bracconaggio
Gli scienziati stanno pianificando di inondare il mercato nero con riproduzioni realistiche nel tentativo di ridurre il bracconaggio.
Gli scienziati stanno pianificando di inondare il mercato nero con riproduzioni realistiche nel tentativo di ridurre il bracconaggio.
Da Londra a Roma, da Sidney a Wellington, le strade di molte città del mondo sono state animate dalle pacifiche proteste dei manifestanti di Extinction Rebellion.
La mappa interattiva indica il numero di specie estinte, in via di estinzione e vulnerabili segnalate in ciascun paese.
La nascita del raro avvoltoio, chiamato Primo, rappresenta un barlume di speranza per il futuro di questa specie minacciata.
I manifestanti hanno bloccato strade e ponti nel centro di Londra per evidenziare l’urgenza di agire contro la crisi climatica.
Il ministro dell’Ambiente indonesiano ha detto che le popolazioni di grandi rettili sono stabili e non è necessario chiudere l’isola.
Dal 7 al 13 ottobre, in oltre 60 paesi, gli attivisti di Extinction Rebellion danno vita a manifestazioni e azioni di disobbedienza civile per spingere i governi ad agire contro la crisi cilimatica: è la ribellione internazionale.
In meno di venti anni numerosi ecosistemi sono stati distrutti, senza essere sottoposti ad un’adeguata valutazione di impatto ambientale.
I rappresentanti di più di 180 nazioni si sono riuniti per discutere la protezione di oltre 500 specie animali e vegetali minacciate. Ecco le principali decisioni.
Da gennaio 2020 l’isola sarà chiusa ai turisti, l’obiettivo è ridurre l’impatto sui grandi rettili minacciati e permettere l’incremento delle loro prede.