
Il numero di leoni africani è diminuito del 90 per cento in un secolo
Il re della foresta si sta estinguendo. Il Wwf lancia l’allarme: in Africa la popolazione di leoni è crollata del 90 per cento negli ultimi cent’anni.
Il re della foresta si sta estinguendo. Il Wwf lancia l’allarme: in Africa la popolazione di leoni è crollata del 90 per cento negli ultimi cent’anni.
Il tema della Giornata della Terra 2021 è il ripristino degli ecosistemi. Dal rewilding alla riforestazione, vediamo dieci esempi.
Sia l’elefante di foresta sia quello di savana, per la prima volta inclusi entrambi nella lista rossa della Iucn, rischiano di scomparire. Quali sono le cause e le soluzioni.
Un esemplare di akalat dalle sopracciglia nere, uccello endemico del Borneo, è stato avvistato sull’isola dopo 172 anni. Una scoperta “mozzafiato”.
La scomparsa di squali e razze dipende soprattutto dalla pesca eccessiva. Il riscaldamento globale invece sta costringendo gli squali bianchi a migrare.
Cinque embrioni creati in laboratorio potrebbero cambiare le sorti del rinoceronte bianco settentrionale, una specie forse condannata all’estinzione.
Wild angle è la nuova rubrica di LifeGate a cura di Chiara Grasso che esplora il mondo degli animali selvatici e la loro relazione con l’essere umano.
Gli scienziati sono riusciti a descrivere il langur Popa, che vive nelle foreste del Myanmar. Ma già si teme per la sopravvivenza della specie.
Cambiamento dei sistemi naturali, inquinamento e riscldamento globale: sono le tre principali minacce per gli uccelli nidificanti in Italia.
Migliaia di specie di piante e funghi potrebbero estinguersi prima ancora che gli scienziati siano riusciti a catalogarle. Lo sostiene un nuovo report.