
Cento nuove specie sono state scoperte nei mari neozelandesi
Un’esplorazione dei fondali oceanici in Nuova Zelanda, ha portato alla scoperta di cento nuove specie marine. Potrebbero essercene molte altre.
Un’esplorazione dei fondali oceanici in Nuova Zelanda, ha portato alla scoperta di cento nuove specie marine. Potrebbero essercene molte altre.
Al Museo di storia naturale di Milano la maestria e la pittura dal carattere fortemente naturalistico di Marco Grasso incantano.
Come ogni anno si aggiungono nuove specie alla lista, eccone alcune di quelle scoperte nel 2023. Riusciremo mai a scoprirle tutte?
Un viaggio alla scoperta della lince. Il misterioso e solitario predatore: dal difficile rapporto con l’uomo alle sue caratteristiche peculiari.
Ecco alcuni consigli per prendersi cura in modo etico del vostro porcellino d’India, dall’adozione alle cure veterinarie
La lince rischia di sparire in Francia in meno di 30 anni. Però, oltre che investire sulla sua reintroduzione, dobbiamo imparare a convivere.
Questi documentari naturalistici che ci fanno scoprire le bellezze naturali e le loro minacce. L’obiettivo è renderci tutti più consapevoli.
I cani hanno un sistema digerente diverso dal nostro, il che rende alcuni alimenti che noi mangiamo pericolosi alla loro salute. È il caso dell’uva e dell’uvetta.
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Lo scoiattolo è diventato un ospite abituale delle grandi città. Ma la sua presenza può essere nociva per altre specie animali, gli alberi e la vegetazione.