
Rilassante, sostenibile, collettivo: il lavoro a maglia reinventato da Bettaknit
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
Le startup sono imprese giovani, ad alto contenuto tecnologico e con forti potenzialità di crescita e rappresentano pertanto un importante stimolo all’innovazione e allo sviluppo aziendale del nostro paese. In Italia le startup innovative sono 14.077, per il 18,8 per cento a prevalenza giovanile (i dati sono del ministero per lo Sviluppo economico e sono aggiornati a dicembre 2021). A investire in una startup sono soggetti diversi, anche a seconda della sua fase di vita: inizialmente il founder si rivolge ad amici e parenti e poi, man mano che l’idea si trasforma in impresa, entrano in gioco anche business angel e venture capitalist. Negli ultimi anni una presa di coscienza sempre maggiore delle problematiche legate ai cambiamenti climatici ha spinto molte nuove imprese a orientare le proprie scelte di business e investire sulla green economy e sulla sostenibilità. Dall’energia alla moda, dal turismo alla ristorazione, passando per il design e la mobilità: il binomio innovazione-sostenibilità è ormai un vero e proprio nuovo modello economico, che interessa tutti i settori e tutti i player. Per questo motivo è nata LifeGate Way, la controllata di LifeGate frutto del crowdfunding condotto in occasione dei primi vent’anni del gruppo, che supporta e connette startup sostenibili che uniscono l’ambizione di cambiare il mondo all’obiettivo di farlo nel rispetto delle persone e del Pianeta attraverso un approccio di open innovation. Il fine è costituire una rete di aziende di successo che adottino una forma di business sostenibile capace di incidere nei propri settori, portando innovazione e modelli di crescita in grado di far fronte alla sfida del secolo: la crisi climatica.
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
Annunciate le realtà selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way: scopriamole.
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
La startup italiana Idra Water ha brevettato la caraffa in acciaio che purifica l’acqua del rubinetto grazie a un filtro ceramico.
Con l’intelligenza artificiale, Osense aiuta le aziende a ottimizzare i processi e migliorare le performance di sostenibilità.