
C’è ancora speranza per le tartarughe marine
Secondo un nuovo studio il numero delle tartarughe marine in tutto il mondo starebbe aumentando per la prima volta da anni.
Secondo un nuovo studio il numero delle tartarughe marine in tutto il mondo starebbe aumentando per la prima volta da anni.
Bisogna ringraziare la popolazione locale dei Rapa Nui, che ha votato in favore della creazione di un’area protetta grande più di 700.000 km quadrati.
Dalla cooperazione tra Sea Shepherd Italia e la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, è nata la campagna Jairo-Mediterraneo, per il monitoraggio e la tutela dei nidi delle tartarughe.
Il 27, 28 e 29 marzo non perdete La tartaruga rossa, il film vincitore del premio speciale a Cannes 2016: l’evento coinvolgerà più di 60 cinema italiani.
È stata scoperta una nuova specie di parassita che vive nelle tartarughe, ed è stata battezzata come il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama.
Dalla fine di maggio Legambiente ha contato 58 nidi di tartarughe marine Caretta caretta sulle coste italiane. Un ottimo segnale per questa specie in via di estinzione.
La costruzione dell’immensa centrale idroelettrica di Belo Monte ha avuto un impatto terribile su pesci, morti a tonnellate, e tartarughe. E di conseguenza sui pescatori locali.
In occasione del Tartaday, che si festeggia ogni anno il 16 giugno, capiamo insieme alla presidente di Legambiente quali sono i pericoli che minacciano le tartarughe marine.
L’animale aveva perso il carapace in un incendio, un team di ricercatori gliene ha donato uno nuovo grazie alla stampa 3D.
Vincitore del Goldman environmental prize, il naturalista Luis Jorge Rivera Herrera racconta la sua battaglia per proteggere le tartarughe liuto e l’ambiente portoricano.