
Per ridurre le emissioni di CO2, il ruolo dell’idrogeno è fondamentale
Uno studio ha rivelato come l’idrogeno contribuirà alla riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2050. E i settori di applicazione vanno dall’auto all’industria.
Uno studio ha rivelato come l’idrogeno contribuirà alla riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2050. E i settori di applicazione vanno dall’auto all’industria.
In attesa di essere testata su strada, la nuova tecnologia laser ha già vinto un premio per il suo impegno nel ridurre gli incidenti causati dalla nebbia e per il basso impatto ambientale.
Considerando il fattore umano, ambientale ed economico, è stata stilata una classifica di 100 città in base alla sostenibilità dei loro trasporti. Premiata la mobilità sostenibile di Hong Kong, che compare al primo posto. E l’italia?
Sono tre i parchi naturali nazionali dell’Abruzzo e l’autunno è una delle stagioni migliori per viverli: si va sulle tracce del lupo, si fotografano camosci, si fanno passeggiate per ammirare i colori delle foglie di alberi secolari e per scoprire eremi e borghi antichi.
A Ísafjördur la segnaletica per i pedoni è stata disegnata per dare l’illusione ottica che ci sia un ostacolo sulla strada e costringere gli automobilisti a fermarsi. Anche in altre parti del mondo (Italia compresa) sono stati fatti esperimenti di questo genere.
Le due case automobilistiche giapponesi hanno firmato un accordo con Denso per costituire una nuova società che si occuperà di ricerca e sviluppo per entrare nel mercato delle auto elettriche.
Se in estate in Sardegna si va per il mare, la stagione delle foglie che cadono è l’ideale per visitare i borghi dell’entroterra con le iniziative di “Autunno in Barbagia”. Che ne dite, per esempio, di provare i Caschettes?
Ci sono persone che non hanno ancora ben chiaro cos’è un’auto ibrida. Perché raggiunge un’efficienza così elevata. Perché quel suo “miscelare” un motore a benzina e la trazione elettrica è un passo evolutivo che ha segnato una svolta nel mondo automobilistico. Un’evoluzione al momento certo più razionale (e sostenibile) dell’elettrificazione dell’auto su cui sembrano ormai
Il governo di Pechino ha rivelato di voler frenare entro i prossimi anni la produzione e la vendita di auto con motori endotermici, in favore dell’elettrico. Una decisione già presa da Francia e Regno Unito, mentre intanto in Norvegia le colonnine di ricarica non bastano già più.
Continua la nostra serie di incontri alla scoperta del rapporto fra auto e LifeGater (qui le altre prove su strada che abbiamo condotto) e questa volta abbiamo coinvolto Cecilia Bergamasco, biologa marina, giornalista LifeGate ed esperta di energie rinnovabili. Come? Chiedendole di salire a bordo della quarta generazione di Toyota Prius, l’ibrida che ha appena compiuto vent’anni