
Grenoble, la città resiliente che ha scelto di cambiare marcia sull’ecologia
La città francese di Grenoble ha scelto la transizione ecologica avanzata. Dall’energia alla mobilità, dall’arredo urbano alla mobilitazione cittadina
La città francese di Grenoble ha scelto la transizione ecologica avanzata. Dall’energia alla mobilità, dall’arredo urbano alla mobilitazione cittadina
Alcuni sono ancora nello stato embrionale, altri invece sono già ben avviati, in particolare all’estero. Sta di fatto che nelle due maggiori città italiane, Milano e Roma, stanno pian piano nascendo nuovi servizi dedicati alla mobilità sostenibile. Se il car sharing e il bike sharing sono servizi già conosciuti e con numeri sempre in crescita,
Il fotografo Giulio Piscitelli racconta le immagini della mostra “Harraga. In viaggio bruciando le frontiere”, al Forma Meravigli di Milano fino al 24 marzo.
Le auto elettriche cominciano a far breccia nel mercato automotive, in tutta Europa. Anzi è proprio il vecchio continente a trainare l’intero settore, insieme a Stati Uniti e Cina. Se da Pechino a Shangai le vendite di auto elettriche sono aumentate del 118 per cento nel primo trimestre del 2016, in Europa si è registrata
Secondo un’analisi condotta su 6 milioni di persone, chi vive vicino a strade molto trafficate è più a rischio di sviluppare forme di demenza.
Miracoli del traffico delle zone centrali e di una rete stradale non ottimizzata per un flusso automobilistico di una metropoli: a Roma la bicicletta sta diventando sempre più competitiva, a livello di tempi, sia rispetto al trasporto pubblico che alle macchine. A Roma la bicicletta più veloce dell’automobile, il test Il giornalista Sergio Rizzo ha
Sappiamo cosa respiriamo? Quali sono gli inquinanti con cui entriamo in contatto quotidianamente? Ecco una rapida carrellata.
La sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, ha annunciato un piano per limitare l’uso delle auto nella metropoli. A vantaggio di mezzi pubblici, pedoni e ciclisti.
I dossi rallentatori nascono con l’obiettivo di ridurre la velocità dei veicoli nei centri abitati o in corrispondenza degli attraversamenti pedonali e hanno conosciuto, specie negli ultimi anni, una straordinaria diffusione. Poco amati dagli automobilisti, e in alcuni casi anche dai ciclisti, svolgono una funzione essenziale nelle zone con il maggior rischio d’investimento o incidente.
È una gigantesca isola pedonale il regalo di Madrid ai propri abitanti in occasione delle feste natalizie. Per nove giorni, il centro della capitale spagnola è chiuso al traffico privato, trasformando di fatto il cuore della città in una ZTL. Un provvedimento duramente contestato da commercianti, ristoratori e albergatori, ma che ha sinora portato, secondo