
Tnt a Milano fa l’ultimo miglio in bicicletta
Nuova iniziativa del corriere espresso che, all’interno di Area C rinuncia ai furgoni testando il sistema di consegne a pedali.
Nuova iniziativa del corriere espresso che, all’interno di Area C rinuncia ai furgoni testando il sistema di consegne a pedali.
L‘inquinamento atmosferico in India potrebbe aumentare notevolmente entro il 2050 a causa principalmente dei mezzi di trasporto che utilizzano combustibile fossile e che incidono fino al 50 per cento nel conto delle emissioni. Secondo una ricerca statunitense dal titolo “Options to reduce road transport pollution in India” (Opzioni per ridurre l’inquinamento stradale in India),
Dal design ricercato e dalla lunga autonomia, ecco il primo B-Suv a propulsione elettrica. Con qualche sorpresa.
Le autorità americane hanno annunciato il rinvio a giudizio di Dawie e Janneman Groenewald per crimini contro specie protette e contrabbando.
In Finlandia è ben chiara la differenza tra possedere un’auto e guidarne una. L’amministrazione della sua capitale, Helsinki, ha deciso infatti di eliminare completamente le auto private dalle strade della città entro il 2025, pur dando a tutti la possibilità di guidare. Lo scopo del progetto è ridurre il traffico nelle ore di punta.
Non è New York o Los Angeles. Nemmeno Londra o Parigi. È Milano la città più trafficata in Europa e Nord America, secondo l’indice Inrix Traffic Scorecard, che ogni anno stila la classifica delle 25 città più trafficate. Al secondo posto Bruxelles, mentre Roma si posiziona al ventiduesimo posto. Per quanto riguarda gli Stati, l’Italia
Al costo di circa 2,5 euro l’ora si può noleggiare un’auto elettrica e sceglierla direttamente da un distributore alto 20 metri che “eroga” automaticamente il veicolo scelto.
L’inquinamento colpisce di più i poveri e le minoranze, non solo in città. Un nuovo studio americano conferma la teoria dell’ingiustizia ambientale.
Un progetto congiunto prevede che entro il 2017 più di 100 veicoli autopilotati gireranno per le strade di Goterborg. Obiettivo? Ridurre il traffico e azzerare gli incidenti stradali.
Parcheggio re-inventato , il Park(ing) Day anche in Italia: Dal Madagascar al Venezuela fino alla Corea del Sud, passando da San Francisco e arrivando a Milano, il 21 settembre i posti auto a pagamento si trasformeranno in spazi pubblici temporanei, per attirare l’attenzione sulla necessità di maggiori spazi verdi e per generare un dibattito critico per migliorare