
Cos’è il NoFly, il movimento di chi non prende l’aereo per salvare l’ambiente
Sempre più persone scelgono di non usare l’aereo per motivi ambientali.
Sempre più persone scelgono di non usare l’aereo per motivi ambientali.
Da quando Greta Thunberg ha deciso di utilizzare il treno per i propri spostamenti per ridurne l’impatto ambientale sono sempre di più gli svedesi (e non solo) che hanno deciso di rinunciare all’aeroplano per i propri viaggi. Anche Bjorn Ferry, atleta norvegese di biathlon che ha vinto una medaglia d’oro alle olimpiadi, si è impegnato
Il Comune di Torino vota contro la realizzazione dell’opera e chiede che i fondi destinati al Tav Torino-Lione siano destinati alla mobilità sostenibile.
Nella regione da scoprire nel prossimo anno secondo Lonely Planet, il Piemonte, corre la Vigezzina-Centovalli, un treno lento per ammirare i colori autunnali del foliage con destinazione Locarno.
Dopo l’annuncio di due anni fa e vari test, il primo treno a idrogeno Coradia iLint ha iniziato a trasportare i primi pendolari. A emissioni zero.
La scommessa di Brightline: un treno ad “alta velocità” privato che sia anche un progetto sostenibile. Gli Stati Uniti non sono famosi per i viaggi con i treni ma la compagnia Brightline è la prima società privata che offrirà un servizio di trasporto su ferrovia in Florida a una velocità superiore a quella media dei
Raggiungere alcuni tra i borghi più belli d’Italia con il treno, anziché alla guida di un’automobile, sarà più facile e sostenibile. Trenitalia e I borghi più belli d’Italia hanno presentato un accordo di collaborazione nella sede romana di Enit – Agenzia nazionale per il turismo. Una partnership che nasce con l’obiettivo di valorizzare il grande
Si faranno passi avanti solo se si scommetterà di più su treni, tram e metropolitane a discapito di strade, autostrade e tangenziali. L’editoriale di Legambiente.
È un’Italia a due facce quella descritta dal rapporto Pendolaria 2017 redatto da Legambiente e reso pubblico pochi giorni fa. Un’Italia dove ogni giorno 3 milioni di pendolari si spostano sulle linee ordinarie dovendo fare i conti con treni in ritardo, convogli datati o sottodimensionati, stazioni spesso fatiscenti. Diverso il discorso per la rete dedicata
La magia dei mercatini di Natale di Bolzano, Innsbruck e Monaco non è mai stata così vicina, grazie a DB-ÖBB EuroCity.