
Tre siti italiani inseriti nella lista delle Riserve della biosfera Unesco
Grazie all’inserimento del Delta del Po, delle Alpi Ledrensi e Judicaria e dell’Appennino Tosco-Emiliano diventano tredici le Riserve della biosfera dell’Unesco in Italia.
Grazie all’inserimento del Delta del Po, delle Alpi Ledrensi e Judicaria e dell’Appennino Tosco-Emiliano diventano tredici le Riserve della biosfera dell’Unesco in Italia.
Lungo il delta del fiume Okavango, in Botswana, non è più un problema ammirare la fauna selvatica africana senza intaccare l’equilibrio ambientale della riserva naturale patrimonio dell’Unesco. L’albergo &Beyond Sandibe Okavango Safari Lodge, progettato da Michaelis Boyd e Nick Plewman, garantisce tutti i comfort (e anche qualcosa di più) nel totale rispetto della natura.
L’obiettivo della giornata è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’espressione teatrale e promuovere lo sviluppo di tale arte.
I Buddha di Bamiyan, le altissime statue scolpite nella roccia risalenti al VII secolo e che furono fatte saltare in aria dai talebani nell’aprile del 2001 in Afghanistan, avranno forse pace. Foto: © panoramio.com Dopo un tentativo di restauro, peraltro non autorizzato, da parte di un gruppo di archeologi tedeschi nel 2014, l’Unesco in collaborazione con
In questa giornata si celebrano la diversità linguistica e culturale e il multilinguismo, considerato dall’Unseco veicoli di sviluppo e istruzione.
Oggi si festeggia il World radio day: la Giornata mondiale della radio nata per celebrare un mezzo di comunicazione che, nonostante l’avvento di internet, continua a essere piattaforma di libertà di espressione e di dibattito.
Dall’alba della civiltà, fino agli ultimi progressi in fatto di illuminazione e conoscenza delle microscopiche particelle. Ecco qualche nome da ricordare.
La luce è energia ed è alla base della vita sulla Terra. È fonte rinnovabile, è illuminazione e innovazione scientifica. Ecco perché un anno a lei dedicato.
L’Unesco, oltre a salvaguardare il patrimonio materiale (tanti i siti italiani entrati negli anni a far parte della lista: dal centro storico di Napoli alle Dolomiti, dal palazzo reale di Caserta alle incisioni rupestri della Val Camonica), si impegna anche a preservare il patrimonio immateriale dell’umanità, considerandolo di grande importanza in quanto fattore principale della
Nel corso dell’insediamento dell’assemblea della Commissione Italiana dell’Unesco alla presenza del ministro Dario Franceschini, presso la sala della Crociera del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, il Presidente della Commissione, Giovanni Puglisi, ha proposto all’assemblea di istituire e rendere pubblica la lista dei siti italiani candidati all’iscrizione Unesco. La decisione