
I portici di Bologna sono Patrimonio dell’umanità Unesco: è il 58esimo sito italiano
Caratterizzano il capoluogo emiliano da sempre: per questo i portici di Bologna si meritano il riconoscimento internazionale dell’Unesco.
Caratterizzano il capoluogo emiliano da sempre: per questo i portici di Bologna si meritano il riconoscimento internazionale dell’Unesco.
Lo scorso 22 dicembre una chiatta che trasportava oltre 2.000 litri di carburante si è rovesciata alle Galapagos.
L’alpinismo è ufficialmente Patrimonio culturale immateriale dell’umanità. La candidatura era stata presentata congiuntamente da Italia, Francia e Svizzera.
Per ogni giornalista che vince il Pulitzer, cento, mille vengono uccisi. I dati del rapporto Unesco per mettere fine all’impunità dei crimini commessi contro i giornalisti. Il caso del Messico e di Cynthia Rodriguez.
Il 31 ottobre il castello di Shuri, nell’isola di Okinawa, è stato divorato dalle fiamme. Non è stato ancora possibile ricostruire le cause del disastro.
Città simbolo del Rinascimento italiano e Patrimonio dell’umanità Unesco, Urbino è ancora oggi un luogo d’arte e bellezza che stupisce per la sua irreale tranquillità.
Po grande e Alpi Giulie sono stati dichiarati Riserve della biosfera dall’Unesco. Il numero di siti italiani tutelati sale così a 19.
Earl Patrick Forlales, 23enne di Manila, ha vinto la competizione Cities for our future con il progetto Cubo, soluzioni abitative modulari a basso costo ed ecocompatibili per le famiglie meno abbienti della sua città.
49 patrimoni culturali e artistici riconosciuti dall’Unesco rischiano inondazioni e gravissimi danni entro il 2100, per l’innalzamento del livello del mare.
Siena e San Gimignano, due luoghi di bellezza assoluta in Toscana, riconosciuti come patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Un itinerario alla scoperta di cinque dei loro angoli meno noti, perfetti da visitare in autunno.