
Quali sono i nuovi siti Unesco del 2016, in Europa e nel Mondo
Tra siti archeologici, architetture geniali e paesaggi mozzafiato, la lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco ha 21 nuove voci. Scopriamo quali
Tra siti archeologici, architetture geniali e paesaggi mozzafiato, la lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco ha 21 nuove voci. Scopriamo quali
Quasi in 150mila hanno firmato un appello del Wwf al governo del Belize: salvi la seconda barriera corallina più grande del mondo e la Grande Voragine Blu.
Al concorso canoro Eurovision 2016 la bandiera della Palestina sarà censurata, al pari di quella dei terroristi islamici.
Una nuova riserva marina per proteggere la preziosa biodiversità che caratterizza i fondali delle Galapagos. Questa la recente decisione presa dall’Ecuador, a salvaguardia delle straordinarie forme di vita che popolano le acque dell’arcipelago. Il 97 per cento del territorio delle Galapagos è già tutelato dall’Unesco in quanto patrimonio dell’umanità, per l’importanza assunta dall’arcipelago nella teoria dell’evoluzione
Secondo il Wwf almeno 114 dei 229 siti Unesco presenti al mondo sono a rischio a causa di estrazioni petrolifere, sfruttamento illegale delle foreste e creazione di grandi infrastrutture.
In tempi di hashtag e social network perfino la valorizzazione del patrimonio paesaggistico, architettonico e culturale deve affinare le proprie strategie comunicative ed esplorare linguaggi alternativi, sforzandosi di abbinare ai benefici consolidati dei supporti cartacei tradizionali quelli derivanti da forme meno convenzionali di coinvolgimento mediatico. L’Unesco ha perseguito con esemplare meticolosità questa doppia strategia affiancando
Le forze armate del regime siriano hanno riconquistato la città di Palmira dopo dieci mesi di dominio da parte dello Stato Islamico (Isis). Il 27 marzo i militanti islamisti sono stati cacciati dalla città antica dopo tre settimane di operazioni militari serrate supportate da incursioni aeree russe e dai soldati libanesi. Durante l’occupazione della città, patrimonio dell’umanità
Secondo il World water development report, pubblicato in occasione della Giornata mondiale, l’acqua ha e avrà un ruolo chiave nell’economia mondiale.
Uno dei principali obiettivi della giornata è quello di sostenere la diversità linguistica attraverso l’espressione poetica, salvaguardando così le lingue in pericolo.
Seguendo una tradizione vichinga, l’Islanda costruisce case dal tetto coperto d’erba. E ne richiede il riconoscimento esclusivo da parte dell’Unesco.