Per un cioccolato equo e solidale

Per un cioccolato equo e solidale

Il gennaio scorso, la Corte di giustizia dell’UE ha condannato l’Italia e la Spagna per aver vietato la commercializzazione con la denominazione ‘cioccolato’ dei prodotti contenenti sostanze grasse vegetali diverse dal burro di cacao. Per i giudici europei l’aggiunta nella produzione di cioccolato di sostanze grasse vegetali diverse dal burro di cacao “non modifica la

Il nuovo marchio di Transfair

Il nuovo marchio di Transfair

Un restyling totale, con una figura sullo sfondo che esprime un gesto di saluto: sarà così il nuovo logo che contraddistinguerà il prodotto del Commercio Equo e Solidale certificato in tutta Europa. Dall’inizio del 2003, in Italia, l’omino bianco e nero che contraddistingueva il marchio TransFair sarà sostituito da una parola e da un simbolo

OGM: etichette. L’Europa sembra decisa a tenere duro

OGM: etichette. L’Europa sembra decisa a tenere duro

L’UE ha dato un’altra prova della sua determinazione a mantenere ferma la sua posizione sulle etichette da apporre ai cibi OGM. Secondo i documenti inoltrati alla World Trade Organisation, l’Europa cita “provi molto forti che i consumatori europei sono molto interessati a sapere se il loro cibo è derivato da organismi geneticamente modificati”, scrive oggi

OGM: La Monsanto ha fatto causa all’Italia

OGM: La Monsanto ha fatto causa all’Italia

OGM : La Monsanto ha fatto causa all’Italia Due anni fa Monsanto e Assobiotec hanno fatto ricorso al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) del Lazio contro il decreto Amato del 4 agosto 2000 con cui veniva sospesa la commercializzazione del mais modificato geneticamente. Il TAR, pur esprimendo delle considerazioni favorevoli alla posizione assunta dal governo italiano,

Metionina: maxi multa dell’Ue

Metionina: maxi multa dell’Ue

La francese Aventis, la tedesca Degussa e la giapponese Nippon Soda per ben tredici anni hanno gestito il cartello mangimi della metionina, un aminoacido contenuto nei mangimi di polli e maiali. Listino prezzi massimi e minimi, aumenti del costo del prodotto, notizie sulle vendite e prezzi da applicare ai singoli clienti venivano controllati dalle tre