
Il presente e il futuro delle centrali a carbone che avvelenano l’Europa
Nel cuore dell’Europa sono attive decine di centrali a carbone che hanno un costo esorbitante per la salute dell’uomo e del clima. Scopriamo il loro destino
Nel cuore dell’Europa sono attive decine di centrali a carbone che hanno un costo esorbitante per la salute dell’uomo e del clima. Scopriamo il loro destino
La genesi del Sunrise movement che, negli Stati Uniti, si batte per un Green new deal, per un futuro sostenibile e per la lotta ai cambiamenti climatici.
Dalla Sars alla pandemia di Covid-19. L’intervista alla scrittrice e giornalista Ilaria Maria Sala che da anni vive a Hong Kong per capire cosa possiamo imparare (e cosa no) dalla Cina.
La Commissione europea ha annunciato l’adozione di una nuova strategia finalizzata a ridurre rifiuti e uso di materie prime. Grazie all’economia circolare.
Quanto ci mancano l’arte e le mostre in questi giorni? Parecchio. Gli appassionati però possono continuare a visitare musei e gallerie del mondo grazie alla rete.
Per sostenere le economie europee durante l’emergenza coronavirus, la Bce ha lanciato un massiccio piano finalizzato all’acquisto di titoli di stato.
Mentre Elon Musk minimizza sul coronavirus, si fermano le fabbriche di Fca, Ferrari, Ford, Lamborghini, Psa, Renault e Volkswagen. Dopo la Cina, gli effetti della pandemia si spostano in Europa.
Numerose nazioni, soprattutto in Europa, stanno adottando misure drastiche per cercare di contrastare il coronavirus. Scandaloso tentativo degli Stati Uniti di accaparrarsi una ricerca sul vaccino.
L’Italia aderisce al Patto europeo sulla plastica, che prevede obiettivi stringenti anche se non vincolanti su riciclo e riuso da raggiungere entro il 2025.
Niente neve, picchi di 19 gradi in Norvegia e 28 in Francia: l’inverno 2019-2020 in Europa è stato decisamente anomalo. Lo confermano anche i dati ufficiali.