La scuola che ci piace, la Scuola del Viaggio

La scuola che ci piace, la Scuola del Viaggio

Sembra strano ma c’è qualcuno che ha pensato al viaggiare come a una materia di scuola, certo, di una scuola speciale. Parliamo della Scuola del Viaggio, un’associazione che ha iniziato il suo lavoro nel 2005 quando tre Università – Pavia, Pisa e della Svizzera italiana – hanno collaborato per progettare e sperimentare una scuola che insegnasse a viaggiare.   Ciò che

Non partire senza: le app indispensabili del viaggiatore 2.0

Non partire senza: le app indispensabili del viaggiatore 2.0

Se siete viaggiatori moderni, sicuramente avete uno smartphone e sapete cos’è una app: la diavoleria che occupa memoria nei vostri telefoni e spesso non ricordate nemmeno perché l’avete scaricata. Se state per partire però potreste aver bisogno di informazioni e averne bisogno in fretta: ecco che le app tornano utili.   Avete in programma una

Indonesia, bellezza da vivere

Indonesia, bellezza da vivere

Java, Bali e Flores. Sono tre delle oltre 17 mila isole che compongono l’Indonesia, un arcipelago a cavallo dell’equatore, in cui popoli, culture, lingue diversi convivono, dando vita a un mosaico ricchissimo, circondato da una natura selvaggia e spettacolare.   A Java è possibile visitare il tempio di Borobudur, uno spettacolare e grandioso monumento buddista

Questa è la settimana europea della mobilità sostenibile: dal 16 al 22 settembre

Questa è la settimana europea della mobilità sostenibile: dal 16 al 22 settembre

Siamo entrati nella European mobility week, manifestazione organizzata annualmente dalla Commissione europea, giunta alla tredicesima edizione, patrocinata dal ministero dell’Ambiente.   La Settimana europea della mobilità sostenibile si svolge ogni anno dal 16 al 22 settembre e intende incoraggiare tutte le città europee, le autorità locali, i sindaci, gli amministratori e le organizzazioni di settore,

sponsorizzato da Unipol
10 beni del Fai da vivere

10 beni del Fai da vivere

Ville, palazzi, castelli. Un patrimonio culturale immenso che raccoglie i fasti e la memoria del nostro Paese. Il FAI (Fondo Ambiente Italiano) fin dal 1975, tenta di salvare le bellezze d’Italia, Paese che conta il maggior numero di beni riconosciuti dall’Unesco. Impossibile elencarli tutti, più semplice visitarne alcuni. Ecco allora un elenco di ville e

sponsorizzato da Toyota Beyond Zero
Quale turismo se cambia il clima

Quale turismo se cambia il clima

Turismo e cambiamenti climatici sono due fattori interconnessi: l’uno danneggia l’altro provocando ripercussioni sull’ambiente e sull’economia. A darne conferma è un recentissimo studio condotto dall’Institute for Sustainability Leadership dell’Università di Cambridge, dalla sua Judge Business School e dalla European Climate Foundation.   Secondo la ricerca, da un lato i gas serra mettono a rischio alcune