
I dazi di Trump sono un problema anche per il vino italiano
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il vino è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del succo d’uva. Con una storia che risale a migliaia di anni, il vino è profondamente radicato nelle tradizioni e nelle culture di molte società in tutto il mondo. Le uve vengono selezionate, raccolte e pigiate per estrarre il succo, che viene poi fermentato con lieviti naturali presenti sulla buccia dell’uva o aggiunti intenzionalmente. Durante il processo di fermentazione, gli zuccheri presenti nel succo d’uva vengono convertiti in alcool etilico e anidride carbonica. Il vino può variare notevolmente nel gusto, nell’aroma e nel colore a seconda delle varietà di uva utilizzate, delle pratiche di vinificazione e dell’area geografica in cui viene prodotto. Esistono una vasta gamma di vini, tra cui vini rossi, bianchi, rosati, dolci, frizzanti e spumanti, ciascuno con caratteristiche uniche e adatti a diversi piatti e occasioni. Il vino è spesso associato a momenti conviviali e celebrativi, ed è apprezzato sia per le sue qualità sensoriali che per il suo significato culturale e sociale.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Il polo fieristico di Bologna ospiterà dal 23 al 25 febbraio Sana Food, esposizione di prodotti alimentari sani e sostenibili per l’Horeca, e Slow Wine Fair, rassegna dedicata al vino buono in tutti i sensi.
Il settore vitivinicolo italiano gode di ottima salute ed è quindi un comparto nel quale fioriscono le startup: Wine in Action le aiuta a crescere.
È il frutto della vigna agrivoltaica di comunità, dove si coltiva la vite sotto i pannelli fotovoltaici con vantaggi per la produzione, lo sfruttamento di risorse e il reddito degli agricoltori.
Mais, riso, caffè, cacao e vino: quali sono le coltivazioni più a rischio per i cambiamenti climatici nel mondo e in Italia.
Il vino del futuro si produce anche con i satelliti e l’intelligenza artificiale: Terroir from Space sfrutta le tecnologie per aiutare i viticoltori.
In Sicilia la vendemmia dura oltre tre mesi ed è il punto di arrivo dell’intera annata agronomica. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato e con l’enologo Giovanni Manzo, di Firriato.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
Andiamo in Sicilia per conoscere il lavoro e la filosofia di Firriato, la prima cantina carbon neutral in Italia. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato, Coo dell’azienda.