
Eletti i successori di Grasso e Boldrini: Elisabetta Casellati è la presidente del Senato e la donna con la più alta carica di sempre, Roberto Fico alla Camera.
La Camera ha approvato in via definitiva il taglio dei parlamentari dalla prossima legislatura: i deputati passeranno da 630 a 400, i senatori da 315 a 200. Il risparmio stimato è di un miliardo in dieci anni.
La prossima volta che andremo a votare per le elezioni politiche, ovvero nel 2023 se non ci saranno elezioni anticipate, lo faremo per eleggere un Parlamento “più piccolo”. La Camera infatti ha approvato in via definitiva la proposta di legge costituzionale sul taglio dei parlamentari, che dispone una riduzione pari al 36,5 per cento del numero degli eletti, che passeranno dagli attuali 945 a 600.
Più precisamente, il numero dei deputati eletti alla Camera passa da 630 a 400. Il numero dei senatori, invece, è ridotto da 315 a 200. In ogni caso, la legge prevede che ogni Regione potrà eleggere al Senato almeno 3 senatori, con l’eccezione del Molise (due senatori) e della Valle d’Aosta (un solo senatore).
Secondo le stime della maggioranza, e in particolare il Movimento 5 Stelle da cui proviene la proposta di legge, il taglio del numero dei parlamentari consentirà allo Stato un risparmio di 300 mila euro al giorno in stipendi, poco più di un miliardo in dieci anni. Secondo l’Osservatorio sui conti pubblici italiani invece il risparmio netto sarebbe molto più basso (57 milioni annui, quindi 570 milioni in dieci anni) e pari soltanto allo 0,007 per cento della spesa pubblica italiana
Di contro, come spiegato dal presidente della Commissione Affari costituzionali della Camera, Giuseppe Brescia, “oggi un deputato rappresenta 96 mila elettori e un senatore 180 mila elettori, con la riforma ci sarà un deputato ogni 151 mila cittadini e un senatore ogni 300 mila”.
Italia dopo la riforma al primo posto per distanza tra numero di deputati e numero di abitanti https://t.co/kSbKMthhe9 #TaglioDeiParlamentari #M5s #Pd #governogiallorosso pic.twitter.com/Ddr3VipVSQ
— Openpolis (@openpolis) October 7, 2019
La riforma del numero dei parlamentari renderà necessario un prossimo intervento sulla legge elettorale attuale, la cui suddivisione in collegi fa riferimento naturalmente al numero di 945 eletti, ma anche sulle modalità di elezione del presidente della Repubblica, al quale partecipano i parlamentari insieme ai delegati regionali, il cui numero andrà anch’esso adeguato.
La riforma introduce anche una procedura rinforzata per le leggi di iniziativa popolare, che prevede lo svolgimento di una consultazione referendaria nel caso si raccolgano almeno 500 mila elettori e le Camere non la approvino entro 18 mesi dalla sua presentazione. Inoltre, nel caso in cui il Parlamento modifichi sostanzialmente quel progetto di legge, i promotori della legge popolare possono chiedere l’attivazione del referendum, che dovrà ottenere almeno il voto favorevole di almeno un quarto degli aventi diritto al voto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Eletti i successori di Grasso e Boldrini: Elisabetta Casellati è la presidente del Senato e la donna con la più alta carica di sempre, Roberto Fico alla Camera.
La nuova legge elettorale un misto di maggioritario e proporzionale e invita alla creazione di coalizioni. Ecco come si vota il prossimo 4 marzo con il Rosatellum.
Disastri ambientali, inquinamento, delitti colposi e traffico di materiale radiattivo. Chi delinque contro l’ambiente è punibile con il carcere.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.