
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Le foto dei giocatori di football e gli artisti americani che si sono inginocchiati in protesta alla discriminazione e alle violenze nei confronti dei neri negli Stati Uniti, e contro Trump. La protesta #TakeAKnee.
Durante le partite di domenica 24 settembre della National football league (Nfl), la lega più importante di football americano, molti giocatori si sono inginocchiati durante l’inno nazionale degli Stati Uniti d’America in segno di protesta. Tutto è cominciato durante la scorsa stagione, quando l’allora giocatore dei San Francisco 49ers Colin Rand Kaepernick ha iniziato a inginocchiarsi o a rimanere seduto durante l’inno nazionale per protestare contro le violenze della polizia statunitense nei confronti dei neri.
Da quel momento, altri giocatori hanno adottato sporadicamente questa forma di protesta, ma la scorsa domenica le proteste hanno raggiunto il loro apice. Il motivo sarebbe da rintracciare nelle parole pronunciate qualche giorno prima dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump che ha criticato proprio il fatto che alcuni giocatori della Nfl si sono inginocchiati durante l’inno. Durante un raduno in Alabama, Trump ha condannato duramente questi giocatori in quanto non rispettosi della bandiera americana e ha esortato i proprietari delle squadre della lega di “buttare fuori dal campo quei figli di puttana, licenziarli”.
Parallelamente, anche alcuni artisti famosi hanno abbracciato la protesta contro l’ingiustizia sociale negli Stati Uniti, ormai conosciuta come #TakeAKnee. Uno di questi è stato Stevie Wonder che si è inginocchiato prima di iniziare la sua performance al Global citizen festival a New York, sabato 23 settembre. “Mi inginocchio per l’America, per il nostro pianeta, per il nostro futuro”.
https://www.youtube.com/watch?v=eHTZiqxlhCM
Come lui, Eddie Vedder si è inginocchiato sul palco esprimendo la sua solidarietà con i giocatori di football della Nfl.
In questo clima sempre più teso, i cittadini americani (e non solo) stanno dicendo la loro creando nuove forme di attivismo su diverse tematiche. In questo senso, gli artisti danno la propria voce e il proprio palco per queste cause, come accadrà con Pathway to Paris, un’iniziativa centrata sui cambiamenti climatici con l’obiettivo di trasformare l’Accordo di Parigi in realtà. #TakeAKnee si inserisce nel quadro generale di mobilitazioni e proteste negli Stati Uniti contro la discriminazione, gli atti di violenza, razzismo e odio e per la giustizia sociale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
È il giorno della maratona di New York, domenica 5 novembre 2017: l’affascinante e celeberrima 42km che richiama migliaia di runners da tutto il mondo. Sono ben 53mila i runner che oggi si cimentano tra il ponte di Verrazzano e Central Park per una domenica di festa e di acido lattico, anche se ancora aleggia
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.