
La campagna Vote for animals, promossa da Lav e altre organizzazioni, mira a far assumere a candidati e partiti un impegno maggiore sul tema dei diritti animali.
Articolo sponsorizzato
Sono 10mila le Caretta caretta morte in un anno in Italia, 40mila esemplari nel Mediterraneo. Raccontare la storia di un salvataggio è un’ottima notizia.
Una storia a lieto fine. E se si parla di tartarughe non è così scontato: spesso leggiamo di esemplari che finendo nelle reti, travolte dai natanti, o ancora ingerendo plastica e rifiuti scambiati per cibo, muoiono. Due Caretta caretta invece si sono salvate e il giorno di San Valentino è in programma la loro liberazione in mare. Quale miglior gesto d’amore per questa ricorrenza? Amore per il mare e i suoi abitanti.
Giulietta e Romeo, così sono state ribattezzate, il 29 gennaio in Puglia, al largo delle acque tra Manfredonia e Mattinata, sono state catturate involontariamente con le reti da pesca e poi salvate dagli stessi pescatori che le hanno consegnate al Crtm di Manfredonia – Centro di recupero di tartarughe marine – dove ora sono in cura. I membri dell’equipaggio della Genoveffa Madre hanno notato i due esemplari di Caretta caretta in difficoltà e hanno gettato subito gli ormeggi per prestare loro soccorso. In poco tempo i due splendidi mammiferi marini sono stati consegnati agli operatori del centro specializzato dove ogni anno vengono curati decine di esemplari.
Legambiente ci avverte infatti che sono 10mila le Caretta caretta morte solo in Italia in un anno e ben 40mila quelle in tutto il Mediterraneo. Una strage. Le due tartarughe pugliesi sono state invece seguite passo passo dagli esperti del centro Legambiente che hanno potuto controllarle e verificarne le condizioni di salute: Giulietta aveva subito un principio di annegamento ed entrambe hanno rischiato di ferirsi gravemente agli arti aggrovigliati alle reti. Ora però sono sotto controllo e non appena verrà verificato che siano in grado di nuotare e nutrirsi autonomamente, verranno liberate in mare aperto.
Prezioso dunque il soggiorno in un centro specializzato, ma un grazie va detto soprattutto ai pescatori che non solo hanno prontamente soccorso le tartarughe, ma hanno anche raccolto e portato a terra 5 sacchi colmi di rifiuti che giacevano sui fondali del bel mare pugliese. A dimostrazione che solo grazie alla collaborazione di tutti coloro che amano il mare e lo vivono (e ci vivono) è possibile salvaguardarlo.
Anche grazie a questa esperienza, Legambiente ha ideato la campagna Tartalove facendo collaborare e mettendo in rete i suoi centri di recupero (in Puglia, Toscana, Campania e Sicilia), i volontari che monitorano le spiagge, i pescatori amici delle tartarughe che si impegnano a recuperare gli esemplari feriti per consegnarli agli operatori dei centri e tutte le persone che, con ruoli e impegni diversi, si dedicano alla salvaguardia di questa meravigliosa specie.
Adottando simbolicamente la coppia di tartarughe Giulietta e Romeo sul sito dedicato tartalove.it, cittadini e aziende che hanno a cuore le tartarughe marine e la biodiversità potranno sostenere le attività dei centri di recupero. Concretamente significa garantire visite veterinarie, riabilitazione, medicinali e cure, ma anche attività di informazione e sensibilizzazione e controllo delle spiagge.
L’iniziativa è perfetta per il prossimo San Valentino: adottare o regalare l’adozione di una tartaruga marina a chi si ama è un gesto denso di significato per entrambi e contribuirà ad avere cura del Pianeta. La campagna rimane però attiva tutto l’anno e coinvolge anche decine di volontari che si preoccupano di proteggere i nidi dalla deposizione fino alla schiusa e all’ingresso in mare dei piccoli esemplari di tartaruga.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La campagna Vote for animals, promossa da Lav e altre organizzazioni, mira a far assumere a candidati e partiti un impegno maggiore sul tema dei diritti animali.
Diritti animali: qual è la posta in gioco e quali sono le proposte dei principali partiti italiani candidati alle elezioni europee di giugno.
Gli orsi nel nostro paese sono una specie a rischio. I motivi? Leggi non rispettate o poco conosciute. E una sempre più palese mancanza di coscienza ambientale.
“Guarda qui, questa è la zampa di un cucciolo di rinoceronte, usata come portamatite: le persone non sanno che esiste un mercato del genere. Sì, magari vedono le foto sui social dei cacciatori in posa col proprio trofeo di caccia, ma non pensano che qualcuno sia in grado di fare questo”. Britta Jaschinki, fotografa-attivista di
“Basta animali nei circhi”. È l’appello che Lav ha lanciato al governo italiano e il titolo della campagna che tutti noi possiamo sostenere.
In Italia la presenza del lupo è ormai un’ottima novità per la salute del nostro ecosistema: ma è purtroppo ancora l’uomo il principali nemico della specie
E’ in arrivo quest’anno il bonus dedicato agli animali domestici. Per ottenerlo si deve però rispettare alcune condizioni fondamentali. Vediamo quali
Il governo della Corea del Sud rispetta la promessa fatta alle organizzazioni animaliste: l’industria della carne di cane sarà illegale a partire dal 2027.
Il governo della Corea del Sud promette di vietare il consumo della carne di cane, ormai inviso alla maggioranza della popolazione.