
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Il ministro dei Trasporti della Francia ha spiegato al giornale francese Reporterre che sulla Tav Torino-Lione i costi impongono una riflessione.
“Sulla linea ad alta velocità Torino-Lione ci prendiamo una pausa”. L’annuncio, a sorpresa, è arrivato dal ministro dei Trasporti della Francia, Elisabeth Borne, in un’intervista rilasciata al quotidiano ecologista Reporterre. Ciò non significa che il governo abbia deciso di abbandonare il progetto della Tav ma, per lo meno, implica una presa d’atto dei costi esorbitanti dello stesso.
Une sage décision ! Allouons les fonds au maintien du réseau ferré français et, ici, au tram-train https://t.co/4hI6b5X6lE #LyonTurin
— Éric Piolle (@EricPiolle) 19 luglio 2017
La Corte dei conti francese ha infatti indicato, alcuni anni fa ormai, in più di 26 miliardi di euro il costo totale dell’opera, di cui 8,5 miliardi necessari per la sola costruzione del tratto transfrontaliero, ovvero il tunnel che dovrebbe attraversare le Alpi. “Dobbiamo riesaminare le spese e le risorse per non avanzare più promesse non ancora finanziate”, ha spiegato il ministro.
La notizia è stata accolta con soddisfazione dal sindaco di Grenoble, l’ecologista Eric Piolle : “È una decisione saggia. Dedichiamo piuttosto i fondi alla manutenzione della rete ferroviaria francese”, ha dichiarato in un tweet. Di parere opposto la regione Auvergne-Rhône Alpes, secondo la quale “il progetto è ormai troppo avanzato per essere abbandonato”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.