
Women&Tech, ecco le Tecnovisionarie 2020
Women&Tech ha consegnato il premio Tecnovisionarie® 2020 alle dieci donne che hanno meglio interpretato l’economia circolare attraverso l’innovazione.
Women&Tech ha consegnato il premio Tecnovisionarie® 2020 alle dieci donne che hanno meglio interpretato l’economia circolare attraverso l’innovazione.
La scoperta indica che l’acqua può essere distribuita sulla superficie lunare e non limitata a luoghi freddi e ombreggiati.
The Climate App potrebbe diventare il prossimo social network dedicato ai cambiamenti climatici. Sam Naef: “I social media strumento per diffondere consapevolezza”.
Il 10 novembre è in programma il lancio del satellite Copernicus Sentinel-6 Michael Freilich, che misurerà il livello dei mari con una precisione mai vista prima.
Il 17 marzo 1958 venne lanciato nello spazio il satellite Vanguard 1. La sua attività permise ai cartografi di creare mappe più precise di alcune isole dell’Oceano Pacifico, oltre a confermare che la Terra non fosse perfettamente sferica. Fu anche il primo satellite a energia solare: la durata massima di permanenza era stata stimata in
Sempre più colossi hi-tech costruiscono data center in Irlanda, che dovrà rendere la rete in grado di rispondere alla domanda. Ma di quale energia parliamo?
Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna hanno ricevuto il premio Nobel per la Chimica 2020 per aver sviluppato un particolare metodo di editing genomico.
Gli astronomi annunciano la scoperta della presenza di una molecola nell’atmosfera di Venere che nel nostro pianeta viene prodotta da processi biologici.
Foglie perfettamente conservate in un sito in Nuova Zelanda ci danno la fotografia di come hanno risposto le piante a condizioni climatiche che potremmo presto raggiungere.
La nuova opera interattiva dell’artista Olafur Eliasson mette la voce dei bambini in prima linea nella protezione del pianeta. Grazie alla realtà aumentata.